Perché Millionaire racconta questa storia?
Millionaire si occupa di storie come quella del St. Ambroeus FC (www.asdsantambroeus.it) perché l’imprenditorialità non riguarda solo il business tradizionale: si manifesta in tutti gli aspetti della vita, dallo sport all’accoglienza, fino alla capacità di costruire un progetto che funziona e serve una missione. Iniziative come questa dimostrano come un approccio imprenditoriale possa affrontare sfide sociali, generando impatti positivi per la comunità.
Un riconoscimento che celebra l’impatto sociale
Il Comune di Milano ha assegnato l’Ambrogino d’Oro, il massimo riconoscimento civico, al St. Ambroeus FC, una squadra di calcio popolare che dal 2018 promuove l’integrazione e l’inclusione sociale attraverso lo sport. Con 520 atleti tesserati in soli sei anni, provenienti da 20 nazioni e 4 continenti, il St. Ambroeus FC è diventato un punto di riferimento per rifugiati e richiedenti asilo. La società non si limita a offrire l’accesso allo sport: supporta i propri tesserati nella ricerca di casa e lavoro, nelle richieste di permessi di soggiorno e nell’assistenza sanitaria.
Sport come veicolo di inclusione
Con 4 squadre attive, tra cui una femminile, il club offre ai giovani un’opportunità unica per integrarsi e crescere. “Lo sport è per noi un mezzo utile a favorire l’inclusione. Il nostro obiettivo è garantire continuità a un progetto che rappresenta un punto di riferimento sociale e politico per la comunità milanese”, afferma Jonathan Misrachi, presidente del club. La tifoseria, l’“Armata Pirata”, è un esempio di comunità solidale, sostenendo non solo la squadra ma anche progetti come l’aiuto ai senzatetto durante l’inverno.
Un progetto che va oltre il calcio
Il St. Ambroeus FC ha avviato un progetto di azionariato popolare che ha già coinvolto circa 300 persone. Inoltre, collabora con associazioni locali come Naga Onlus e CADMI per offrire supporto a migranti e comunità. Iniziative come queste hanno consolidato il club come un modello innovativo di integrazione, capace di combinare una vocazione cosmopolita con un forte radicamento a Milano, come dimostrano il nome ispirato al patrono della città e i colori bianco e rosso.
Sfide e futuro
Nonostante i risultati straordinari, il club opera in regime di autogestione e autofinanziamento, affrontando difficoltà economiche e strutturali. Il Centro Sportivo Cameroni necessita di interventi urgenti per continuare a ospitare le attività. “Ringraziamo il Comune di Milano per l’Ambrogino d’Oro, ma rinnoviamo la richiesta di supporto concreto da parte delle istituzioni per garantire la continuità del progetto”, conclude Misrachi.
Imprenditorialità nel sociale
Il St. Ambroeus FC è un esempio concreto di come l’imprenditorialità possa tradursi in un’azione sociale efficace. La capacità di creare una rete di supporto, un modello sostenibile e un’esperienza di comunità dimostra che l’innovazione non è confinata al mondo aziendale. Questo è il motivo per cui Millionaire celebra questa storia: è una testimonianza di come passione, visione e organizzazione possano trasformare il modo in cui affrontiamo le sfide sociali, ispirando nuove forme di imprenditorialità.
Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori
Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.
Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.
Grazie per il tuo supporto!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.