piattaforma immobiliare

La piattaforma immobiliare che ti fa guadagnare sulla segnalazione delle case in vendita

Di
Alessandra Litrico
23 Giugno 2023

Il mercato immobiliare evidenzia come la domanda di immobili sia in crescente aumento, mentre invece a diminuire è l’offerta. Infatti, nonostante l’aumento dei tassi di interesse e dell’inflazione, i prezzi delle case sembrano resistere alla tendenza al ribasso. Un’indagine condotta da Nomisma fotografa la situazione del 2023, anno in cui la domanda di acquisto dovrebbe aumentare di circa il 20%, mentre l’offerta di case in vendita diminuirà del 30%. Per competere efficacemente in questo settore, dunque, è importante scoprire quando un proprietario intende vendere ed avere così un vantaggio sulla concorrenza.

 

Come funziona Tips Here

La startup Tips Here ha deciso di digitalizzare il passaparola e remunerare coloro che segnalano le intenzioni di vendita. Nata da un’idea del CEO Tommaso Fantechi insieme ai co-founder Federico Cresci e Jacopo Del Maestro, l’App di Tips Here crea un mercato affidabile di segnalazioni verificate sulle intenzioni di vendita al di fuori del settore immobiliare. Per gli utenti segnalatori, il servizio offre l’opportunità di guadagnare un reddito extra e, al tempo stesso, le agenzie immobiliari hanno maggiori possibilità di trovare immobili da vendere, aumentando così il loro fatturato e risparmiando tempo e risorse nella ricerca tradizionale. L’utilizzo dell’app richiede dei semplici passaggi: in pratica, l’utente effettua una segnalazione tramite l’app e il team di Tips Here verifica la segnalazione, dopodiché il lead verificato viene inviato all’agenzia interessata che gestisce l’immobile segnalato. Infine, l’app monitora e verifica la vendita e il segnalatore riceve il denaro. È previsto il rilascio di una nuova versione dell’App Tips Here alla fine dell’estate 2023 che si concentrerà sulla gamification e su una remunerazione più rapida per i segnalatori. Inoltre, Tips Here sta lavorando per espandersi in tutte le regioni d’Italia e successivamente offrire i suoi servizi anche sui mercati immobiliari europei.

 

La campagna di equity crowdfunding

Tips Here è attualmente in fase di crowdfunding su CrowdFundMe e ha già superato l’obiettivo minimo di raccolta di 80 mila euro. La startup ha riscontrato un grande interesse da parte degli agenti immobiliari e ha stabilito collaborazioni con 80 agenzie partner in 9 regioni, coinvolgendo oltre 1000 segnalatori. Tips Here ha scelto il crowdfunding come metodo di raccolta fondi per coinvolgere la community di segnalatori e renderli partecipi della crescita aziendale. La campagna scadrà tra quaranta giorni e i fondi ottenuti saranno destinati all’ampliamento del team, allo sviluppo di una piattaforma tech e all’incremento delle attività di marketing per attrarre un numero sempre maggiore di segnalatori, la vera risorsa per il business nascente e per le agenzie immobiliari.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.