Robot

Più umano degli umani: nuovo robot per l’IIT

Di
Redazione Millionaire
2 Agosto 2022

Umano, troppo umano. Anzi no: robot

Se parla come un umano, reagisce come un umano, agli altri umani sembra un umano…beh, è un robot costruito davvero bene! Da oggi, i robot in grado di replicare con fedeltà determinati tratti comportamentali dell’essere umano (come l’imprevedibilità stessa) sono infatti una realtà! Niente Asimov, Bradbury, Dick o altri. Tutto il contrario. La fantascienza è diventata la quotidianità all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova: un team di scienziati ha concluso con successo un test di Turing e creato un algoritmo in grado di sembrare umano nel comportamento.

Che cos’è il test di Turing? Senza scendere nel dettaglio, possiamo affermare che Turing riteneva che una macchina potesse dirsi intelligente quando i suoi scambi verbali e non con una persona fossero del tutto indistinguibili dagli scambi della stessa persona con un essere umano in carne e ossa. Fa già paura pensare che qualcosa del genere possa davvero succedere. Se poi a calcare la mano con un esperimento in questa direzione sono propri i membri del team di Social Cognition in Human-Robot Interaction dell’IIT, Blade Runner si fa incredibilmente vicino.

L’esperimento all’Istituto Italiano di Tecnologia

Che hanno fatto? Dopo aver rilevato i tempi medi di risposta e accuratezza di un essere umano, il team ha creato coppie volontari-macchine: ogni persona era abbinata ad un robot, al quale veniva chiesto di premere un pulsante quando compariva un determinato segnale su uno schermo. Due le possibilità: a premere il pulsante poteva essere un robot controllato da un essere umano oppure un algoritmo preimpostato. Il tutto senza che la componente umana della coppia sapesse chi fosse il proprio “compagno”.

Francesca Ciardo, prima firmataria dello studio, ha commentato: “Nel nostro esperimento abbiamo pre-programmato il robot modificando leggermente i parametri di tempi di reazione e di accuratezza del profilo umano medio. In questo modo, le possibili risposte del robot erano di due tipi: la prima completamente umana – quella in cui il robot è effettivamente controllato da un essere umano – e la seconda leggermente diversa da quella di un essere umano, dal momento che il robot è controllato da un algoritmo pre-programmato”.

Inutile dire che, proprio sulla base dei tempi di reazione mostrati di volta in volta nelle situazioni del setting, i volontari che hanno interagito con la controparte robotica non sono stati in grado di capire quali risposte siano state date dal robot controllato da un essere umano e quali invece dall’algoritmo che imita l’imprevedibilità umana.

 

Sviluppi futuri e possibili distonie

Insomma, la fantascienza cessa ogni giorno che passa di essere “fanta”. E diventa realtà. A voler essere un poco maliziosi, però, viene da chiedersi per quale ragione si insista così tanto nel trasferire caratteristiche umane alle macchine, rendendo le stesse via via più simili ad esseri umani a tutto tondo e noi esseri umani del tutto inutili.

O quasi. È innegabile che ricerche di questo tipo possano portare l’innovazione nel settore dei servizi, introducendo ad esempio una componente (pseudo)umana e user-friendly nell’ambito del Customer Relationship Management. Al prezzo di un software! Ma è più probabile che ci si ritrovi circondati da replicanti.

Le parole degli scienziati non aiutano certo a vedere in modo meno fosco il futuro: “Il prossimo passo dell’esperimento – precisa Agnieszka Wykowska – prevederà l’implementazione di un comportamento più complesso, in modo tale da avere un’interazione più elaborata con gli esseri umani e capire quali altri parametri di questa interazione sono percepiti come umani o meccanici”. Il prossimo passo potrebbe essere quello di trasformare in realtà le distonie di quel poco di fantascienza che resta di fantasia. Da Alan Turing ad Isaac Asimov, infatti, è solo questione di un passo “in più”.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.