Quando il successo arriva per caso – Parte 2

Di
Redazione Millionaire
7 Novembre 2012

È un luogo comune pensare che, dietro un grande successo, ci sia un’attenta pianificazione. Non è sempre così e ve lo abbiamo dimostrato nel precedente articolo, in cui abbiamo elencato una serie di intuizioni che hanno dato vita a successi planetari (per approfondire, leggi qui).

Oggi, continuiamo il nostro excursus storico con altre due grandi invenzioni scoperte per pura casualità. Vediamole insieme.

Caso 1: il telefono di Meucci

Ha iniziato ad andare in giro per il mondo quando ancora non aveva compiuto i trent’anni di età; da povero emigrante, si diresse fino a Cuba con la moglie Ester, dove divenne primo meccanico del teatro dell’Avana.

Meucci, però, era anche un chimico: le sue tecniche erano più alchemiche, che scientifiche. Inventò, per esempio, un suo metodo per galvanizzare i metalli che gli diede una grande fama d’inventore.

Intanto a teatro, le sue macchine automatiche meravigliavano le platee. Meucci però aveva anche una mania, quella della cura con l’elettromedicina che esercitava nel suo laboratorio dietro il Teatro dell’Opera.

Curava con gli impulsi elettrici e divenne maestro nel dosare forze e lunghezze delle scosse, per alleviare le pene dei pazienti. Funzionò anche per sua moglie Ester, che aveva scoperto essere malata di artrite.

Ma un giorno, quand’aveva ormai 41 anni, gli capitò un caso strano con uno dei suoi malati. Infilò un elettrodo di rame nella bocca dell’uomo che stava curando e gli lasciò l’altro nella mano. Quindi, andò nella stanza vicina e attaccò i fili; uno all’apparecchio per l’elettro-impulso e l’altro sulla propria lingua per meglio dosare la scossa. Giù la levetta.

Il malato saltò sulla sedia; malgrado la distanza, Meucci sentì sulla sua lingua le parole che l’altro diceva. E la fisiofonia di quelle correnti divenne l’idea della sua vita: trasmettere la voce a distanza attraverso l’uso di un filo.

Caso 2: la nascita dello yogurt

Le origini sono antiche ed incerte, una sola cosa è nota: che la scoperta fu casuale.

Il latte, infatti, se lasciato a contatto con gli otri ricavati dalla pelle o dallo stomaco degli animali da cui veniva ottenuto, si tramuta naturalmente in yogurt grazie all’azione del calore. Questa dovrebbe essere la dinamica degli eventi che portarono alla scoperta di questo alimento.

Si ritiene, data l’etimologia del nome, che siano state le genti Turco-Altaiche o Uralo-Altaiche a diffonderlo. In seguito ai contatti culturali ed alle migrazioni l’uso dello yogurt si diffuse presto in tutto l’Occidente.

Circondato dalla fama di panacea, di rimedio per l’insonnia e la tubercolosi e di ausilio per la rigenerazione del sangue, lo yogurt non era ancora mai stato analizzato dal punto di vista scientifico.

Così, Ilya Ilyich Mechnikov, microbiologo russo, fu il primo a studiarlo in laboratorio. Isolando il Lactobacillus bulgaricus, uno degli organismi responsabili della fermentazione del latte, riuscì a convincere l’imprenditore Isaac Carasso a sviluppare tecnologie industriali per la produzione dello yogurt. E nel 1919, quest’ultimo realizzò il primo stabilimento commerciale per la produzione di yogurt a Barcellona, chiamando la sua impresa Danone, nome che porta ancor oggi.

 

Appuntamento al prossimo articolo, in cui tratteremo altri casi di storie di successo fatte di innovazione e fortuna.

Raffaele Loscialpo

Raffaele Larry Loscialpo è autore de “I piccoli passi di un grande consulente, nuove strategie d’azione” (Ed. F.Angeli 2003), “Qhaosing – l’arte del management creativo” (Ed. Lulu 2011). Ha fondato Qhaosing®, cloud community sul cambiamento individuale, di gruppo e sociale e su Facebook “Italiani che si fanno da soli”, per la valorizzazione dello spirito imprenditoriale. Oggi dirige il Customer Service di una grande multinazionale americana nel settore Health Care.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.