Un nuovo round di investimento da 34 milioni di euro, l’ingresso di Renzo Rosso nel capitale e nel Cda dell’azienda, la trasformazione in società benefit. Ecco le novità annunciate oggi da Cortilia, l’e-commerce di cibo fresco fondato nel 2011 da Marco Porcaro.
Il round è stato sottoscritto da soci esistenti (Indaco Ventures, Five Seasons Ventures, Primomiglio, P101 Sgr) e dal nuovo investitore Red Circle Investments, la società di Rosso, fondatore di Diesel e presidente del gruppo OTB. Le nuove risorse serviranno a sviluppare ulteriormente il servizio in Italia, puntando su tecnologia, innovazione e sostenibilità.
«L’ingresso di un imprenditore come Renzo Rosso, con il suo spirito d’innovazione e la sua esperienza in tanti campi, potrà apportare un grande valore aggiunto in termini di nuove prospettive e opportunità» ha commentato Porcaro, Ceo e founder di Cortilia.
E il papà di Diesel ha spiegato così la scelta di investire nel mercato agricolo online: «L’anno appena passato ha ricordato l’importanza della salute e del benessere, e come la tecnologia possa cambiare la nostra vita. Nel caso di Cortilia, ad esempio, connettendo la filiera contadino-consumatore in maniera digitale. Questa partecipazione è la naturale evoluzione del nostro interesse e impegno in questo settore. Cortilia sposa il concetto di cibo di qualità sostenibile con l’innovazione digitale, due pilastri della mia visione del futuro».
Terra e innovazione

Porcaro ha annunciato oggi anche il cambio di statuto dell’azienda, che diventa una società benefit. «La trasformazione conferma la nostra volontà di dare priorità alla sostenibilità socioeconomica e ambientale nel nostro operato, con una grande attenzione alla valorizzazione del tessuto agricolo».
Il boom dell’e-commerce
Nel 2020 Cortilia ha registrato un boom di ordini. Il fatturato è cresciuto del 175% rispetto al 2019, arrivando a 33 milioni di euro. Oggi l’azienda conta 50 dipendenti e oltre 200 collaboratori. Collabora con più di 250 piccoli e medi produttori artigianali, agricoltori e allevatori. È attiva in Emila-Romagna, Lombardia e Piemonte. E, nel 2021, conta di inaugurare una nuova sede “green” di 50.000 mq alle porte di Milano.