22 Maggio: giornata mondiale della biodiversità.

Di
Redazione Millionaire.it
22 Maggio 2024

Celebrazione e importanza della diversità biologica

Ogni anno, il 22 maggio, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, un evento proclamato dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza e la comprensione delle problematiche legate alla biodiversità. Questa giornata rappresenta un’opportunità cruciale per riflettere sull’importanza della diversità biologica e sull’impatto delle nostre azioni sull’ambiente naturale.

 

Storia e origini

La Giornata Mondiale della Biodiversità è stata istituita nel 1993 per commemorare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), un trattato internazionale firmato durante il Vertice della Terra a Rio de Janeiro nel 1992. La data del 22 maggio è stata scelta per celebrare l’adozione del testo finale della convenzione.

 

Cos’è la biodiversità?

La biodiversità si riferisce alla varietà di vita sulla Terra, comprendendo la diversità all’interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi. Questa diversità è essenziale per la salute e la stabilità degli ecosistemi, poiché ogni specie ha un ruolo specifico nel mantenere l’equilibrio e il funzionamento degli ambienti naturali.

 

Importanza della Biodiversità

La biodiversità offre una vasta gamma di benefici:
1. Ecologici: le diverse specie contribuiscono a servizi ecosistemici fondamentali come la purificazione dell’acqua, la regolazione del clima, e la fertilità del suolo.
2. Economici: molti settori economici, come l’agricoltura, la pesca e il turismo, dipendono direttamente dalla biodiversità.
3. Culturali: molte culture tradizionali e conoscenze indigene sono strettamente legate alla biodiversità locale.
4. Scientifici: la biodiversità è una fonte inesauribile di conoscenza scientifica, fornendo modelli per la ricerca e l’innovazione.

 

Minacce alla Biodiversità

Purtroppo, la biodiversità è sotto crescente minaccia a causa di attività umane come:
– Deforestazione: la perdita di foreste riduce l’habitat per molte specie.
– Inquinamento: le sostanze inquinanti danneggiano gli ecosistemi terrestri e acquatici.
– Cambiamento climatico: le alterazioni del clima influenzano negativamente gli habitat e le specie.
– Sfruttamento eccessivo: la caccia, la pesca eccessiva e l’estrazione di risorse naturali mettono a rischio molte specie.

 

Tema del 2024: “Ricostruire la Biodiversità”

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Biodiversità ha un tema specifico. Il tema del 2024 è “Ricostruire la Biodiversità”. Questo tema sottolinea l’importanza di ripristinare gli ecosistemi degradati, proteggere le specie minacciate e promuovere pratiche sostenibili che supportino la biodiversità.

 

Agricoltori biologici alfieri di biodiversità

La tutela della biodiversità passa anche dalle pratiche sostenibili degli agricoltori biologici. Sono loro i primi custodi degli ecosistemi naturali. Con le loro storie di resilienza, che partono dalla scelta di utilizzare solo pratiche agricole rispettose dell’ambiente, senza chimica di sintesi, difendono la diversità biologica fondamentale per la salute delle persone e del Pianeta.

L’inquinamento, gli impatti climatici, il sovrasfruttamento delle risorse naturali sono tra le principali cause di riduzione della biodiversità. Numerose specie animali e vegetali sono oggi a rischio estinzione, con conseguenze gravi per gli ecosistemi globali. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FederBio sottolinea l’importanza dell’agricoltura biologica per la tutela degli habitat naturali e dei servizi ecosistemici, mettendo le storie di biodiversità al centro della seconda giornata della Festa del BIO e Anteprima Terra Madre, l’evento promosso insieme a Slow Food Italia.

Domenica 26 maggio, dalle ore 10.45 al MAXXI di Roma, alcuni agricoltori bio del Lazio racconteranno lo scambio virtuoso che esiste tra natura e agricoltura biologica, nel dialogo “Storie di biodiversità. Parla il bio” con Fabio Attorre, direttore scientifico dell’Orto Botanico romano, tra i più grandi d’Italia. Condivideranno le loro esperienze quotidiane per contrastare i cambiamenti climatici, le malattie e altri stress ambientali, ma anche l’importanza di rivalutare varietà antiche che altrimenti rischierebbero di scomparire.

 

La Giornata Mondiale della Biodiversità ci ricorda l’importanza di preservare la ricchezza biologica del nostro pianeta. Le storie di agricoltori biologici dimostrano come pratiche agricole sostenibili possano contribuire significativamente alla tutela degli ecosistemi. Ogni piccola azione può contribuire a proteggere e ripristinare gli ecosistemi, garantendo un futuro sostenibile per tutte le forme di vita. Celebrando questa giornata, possiamo riflettere sulle nostre responsabilità e impegnarci a fare la nostra parte per salvaguardare la biodiversità per le generazioni future.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.