4 caratteristiche di una mente creativa

Di
Redazione Millionaire
10 Luglio 2014

Ha studiato le menti (le loro opere, la loro vita) di 13 tra i più famosi scienziati e artisti (dal regista George Lucas al matematico William Thurston, a imprenditori come Steve Jobs e Bill Gates). L’obiettivo: cercare qualità comuni nella mente delle persone più creative. Nancy Andreasen è una studiosa americana, neuroscenziata dell’Università dello Iowa. Vediamo insieme quali sono le conclusioni dei suoi studi. L’articolo è apparso su FastCompany.

1. Le persone creative amano insegnare e meno ricevere insegnamenti. Facile pensare che quest’affermazione possa avere un fondo di verità: Bill Gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg, solo per citare nomi famosi, hanno lasciato la scuola e studiato da autodidatti. Preferivano, in altre, parole cercarsi da soli le informazioni invece di riceverle.

2. Molti creativi amano sia le scienze che le arti. C’è una mentalità diffusa che chi sceglie una strada nella vita debba optare o per le arti o per la scienza. Eppure le più grandi menti creative cercano stimoli sia nelle materie scientifche quanto in quelle umanistiche.

3. I geni creativi hanno anche idee stupide. Le persone creative connettono ogni cosa, cercano legami tra realtà apparentemente inconciliabili. Eppure non sempre le associazioni che stabiliscono funzionano nella realtà. Sono tanti i casi di geni che hanno fallito ai primi tentativi.

4. I veri creativi resistono allo scettiscimo e al rifiuto. Quando cerchi una nuova idea, stai sfidando lo status quo. È inevitabile che questo attiri su di te rifiuti e scetticismo. Ce la fa chi impara a gestire e ad affrontare la diffidenza degli altri.

Redazione

(Fonte foto utente Magnus Manske http://bit.ly/1k9yKaa )

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.