4 miliardi di euro per sostenere i giovani imprenditori italiani

4 miliardi di euro per sostenere i giovani imprenditori italiani

Di
Alessandra Ponti
27 Luglio 2023

Previste sei misure differenti di finanziamento agevolato. Più un cofinanziamento a fondo perduto. Premiata la sostenibilità e l’innovazione digitale. Le micro, piccole e medie imprese interessate potranno fare domanda dal prossimo 27 luglio.

 

Finanziamenti agevolati per 4 miliardi di euro finalizzati a sostenere l’internazionalizzazione delle PMI italiane. E’ quanto stabilito con la nuova operatività del Fondo 394/81, gestito da SIMEST Spa insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per lo sviluppo internazionale delle imprese italiane. Sarà attivo attraverso sei diverse linee di intervento che permetteranno alle aziende di accedere ad un finanziamento agevolato fino allo 0,464%, a cui si potrà aggiungere, in alcuni casi specifici, una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%, non oltre comunque i 100.000 euro. Le micro, piccole  e medie imprese interessate potranno fare domanda da oggi, 27 luglio 2023. 

 

Le sei misure di finanziamento agevolato 

L’internazionalizzazione delle imprese italiane è un processo chiave per accrescere la competitività, diversificare le fonti di reddito e cogliere le opportunità offerte dai mercati esteri. Per rendere ancora più competitive le imprese e le filiere produttive sui mercati esteri è stata ampliata ed aggiornata la gamma dei finanziamenti agevolati previsti dal Fondo. Ai tradizionali strumenti come quelli per l’apertura di sedi stabili all’estero, lo sviluppo dell’e-commerce, la partecipazione a fiere internazionali e l’inserimento di Temporary Manager, si affiancano infatti due nuove misure, una per sostenere gli investimenti volti a favorire la transizione digitale e/o ecologica, l’altra per le spese indirizzate alle consulenze specialistiche e agli studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa o per ottenere certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

 

Il cofinanziamento a fondo perduto

E’ un’agevolazione in più prevista dal Fondo ed è indirizzata alle PMI costituite al 60% da giovani tra i 18 e 35 anni o da donne; alle imprese che hanno una sede operativa da almeno 6 mesi in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; a quelle in possesso di specifiche certificazioni ambientali/ di sostenibilità o che hanno interessi diretti nei Balcani Occidentali. 

 

Come richiedere le agevolazioni

Per richiedere l’intervento agevolativo, l’impresa dovrà registrarsi sul Portale SIMEST, compilare la domanda in ogni sua parte, a partire dalle ore 9:00 di oggi, 27 luglio. Potranno farne richiesta tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale in Italia e che abbiano depositato presso il registro delle imprese almeno uno o due bilanci (a seconda della misura scelta) relativi a due esercizi completi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.