Cash mob: come salvare un negozio dal fallimento

Di
Redazione Millionaire
19 Settembre 2013

Ritrovarsi tutti insieme e fare acquisti in un piccolo negozio per salvarlo dal fallimento. Si chiama Cash mob la festa salva negozi che è arrivata anche nel nostro Paese.

I vantaggi? Innanzitutto, per il negoziante che può incassare cifre anche interessanti (negli Usa, in tre ore, si arriva a 8-9mila dollari) e farsi conoscere da futuri clienti. Non è una soluzione, ma di sicuro una boccata d’ossigeno. E per gli organizzatori e invitati che possono divertirsi, socializzare e incontrare negozi con prodotti di qualità (bio, a km zero…).

Dove nasce? In America grazie all’idea del blogger Cristopher Smith a Buffalo, nell’agosto del 2011. Mentre il primo Cash mob viene lanciato da Andrew Samtoy per salvare un negozio di quartiere di Cleveland. Da quel successo Samtoy ha lanciato un blog per dare anima al movimento.

In Italia? Il primo Cash mob da noi è stato organizzato a Milano, nell’aprile 2012 da Luca Valzania, professionista di marketing online, per salvare dal fallimento la libreria Equilibri.

Da lì sono state lanciate altre iniziative come quelle del Gruppo di acquisto solidale Pane e Rose, che ha organizzato eventi per sostenere lo Spazio Ekrù, negozio specializzato in cotone e abiti sostenibili e per aiutare piccole librerie:

Abbiamo lanciato Cash mob per aiutare quelle librerie che lottano con la politica aggressiva di sconti delle grandi catene. A ogni evento, sono arrivate circa 100 persone» spiega a Millionaire Silviana Loffredo del consiglio direttivo del Gas.

Ti interessa il Cash mob? Se vuoi saperne di più leggi l’articolo di Silvia Messa su Millionaire di luglio/agosto 2013.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.