Noi volontari che insegniamo la programmazione ai bambini

Di
24 Giugno 2014

Volontari, ingegneri, insegnanti di scuola, startupper, che spiegano ai bambini le basi della programmazione. Gratuitamente. CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che nasce in Irlanda su iniziativa di un programmatore, James Whelton e un imprenditore, Bill Liao, nel 2011. L’idea si espande nel resto del mondo: 400 sedi a oggi.

L’Italia è uno dei Paesi più attivi del movimento: 30 scuole a Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Catania. Passando per Roma. Qui su iniziativa di un’insegnante di scuola primaria, Agnese Addone e un’ingegnere elettronico, esperto di musica digitale, Marco Giordano, nasce CoderDojo Roma, che in questi giorni ha festeggiato un anno di attività:

Insegniamo ai ragazzi dai sette ai 18 anni. Imparano a costruire un software in maniera autonoma, o un videogioco. Partono da zero e con un programma semplice realizzano qualcosa con le loro mani. L’idea è di trasformarli da utenti passivi della Rete a creatori di contenuti» spiegano a Millionaire.

foto

Partecipare è semplice.  I genitori possono informarsi sui laboratori presenti sul territorio via Web ed effettuare la registrazione. Dopodiché accompagnano i loro figli e li assistono durante le lezioni in modo da notare i loro progressi:

È una rete che funziona solo se tutti gli attori coinvolti sono realmente motivati. Il mentor che presta la sua attività gratuitamente, i ragazzi che possono così imparare e iniziare a costruirsi un futuro. E i genitori che assistono ai i miglioramenti dei figli».

L’insegnamento mira a sviluppare lo spirito d’iniziativa dello studente. Lo strumento didattico principale si chiama Scratch: è un linguaggio di programmazione visuale che consente la programmazione tramite la manipolazione grafica di elementi colorati sullo schermo e non tramite sintassi scritta.

Non sono lezioni frontali. Tutti vengono invitati a partecipare e a dare il loro contributo. Solo così possono in poco tempo imparare concetti che con un approccio tradizionale impiegherebbero anni ad assimilare».

unnamed

CoderDojo vuole essere un aiuto a molte scuole italiane che non riescono a stare al passo con i tempi. Sono diversi gli istituti che collaborano con l’organizzazione:

È innegabile che il nostro Paese è in ritardo rispetto ad altre nazioni sul fronte dell’insegnamento della programmazione ai ragazzi. Le scuole vivono ancora “sulla carta” e il passaggio al digitale viene considerato solo un problema di strumentazione (lavagne elettroniche, tablet). Ma il vero nodo da affrontare è la velocità della Rete: molte scuole navigano lentissime e altre non sono connesse: è qui che lo Stato deve intervenire».

INFO: http://coderdojoroma.wordpress.com/

http://www.coderdojoitalia.org/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.