Il mercato dell’usato vale 18 miliardi di euro. Ecco come guadagnare

Di
Redazione Millionaire
24 Ottobre 2014

Sempre più italiani vendono e acquistano oggetti di seconda mano: il 44% lo ha fatto per un volume di affari di 18 miliardi di euro (dati ricerca Doxa in collaborazione con Subito.it).

Il fenomeno dell’usato è in continua crescita: è alla moda (il genere vintage è un evergreen), è sostenibile per l’ambiente. E soprattutto fa risparmiare.

Come vendere? Si può iniziare con i mercatini dell’usato. Ce ne sono in tutta Italia. Per scoprire quali sono e a chi rivolgersi, ci sono siti che offrono molte info sull’argomento: Mercatini d’Italia, Mercatino usato e Mercatopoli sono alcuni dei più affidabili: trovi news sui mercatini, dove si svolgono e come farne parte.
Ma non solo. Se vuoi vendere senza muoverti da casa, trovi online siti dove puoi farlo. Il più celebre è eBay: fai un’asta, fissi un prezzo e aspetti l’offerta dell’acquirente. L’inserzione è gratuita: resta su Internet da tre a trenta giorni. Il sito trattiene una commissione del 9%. Subito.it mette solo in contatto le persone che vendono e comprano, ma le transazioni non vengono fatte online ma di persona tra compratore e acquirente. Qui qualche consiglio del sito su come inserire un annuncio (http://www.subito.it/info/regole.htm).

Cosa vendere? Sono tre le categorie che vanno per la maggiore:

1. Elettronica. Tanti i giovani appassionati di tecnologia che cercano sul Web prodotti a un costo inferiore a quello dei negozi tradizionali. Ma cresce il numero di persone che acquistano per realizzare nuovi oggetti da materiali di scarto.
2. Arredamento e oggetti per la casa. Mercato rivolto soprattutto alle donne che vogliono risparmiare, nostalgiche degli oggetti di una volta, con una sensibilità verso i temi della sostenibilità.
3. Abbigliamento. Ancora donne protagoniste, che non rinunciano a un vestito di marca a un prezzo stracciato, ma anche ad accessori (borse, gioielli).

Quale la burocrazia? Secondo il quadro normativo vigente si possono vendere oggetti personali (acquistati cioè per utilizzo personale o familiare) senza adempiere ad alcuna formalità, sia online che offline. Se però i beni venduti non sono personali, si entra in un’attività economica che può essere esercitata in via occasionale o continuativa. E chi la esercita dovrà dichiarare i redditi che percepisce. Se l’attività è svolta in via occasionali, basta emettere una ricevuta e si può fare senza avere partita Iva. In caso contrario, i guadagni sono da considerare come reddito d’impresa e quindi è necessaria aprirne una.

Redazione

(Fonte foto utente Flickr, Jonas Forth, https://www.flickr.com/photos/jforth/)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.