PALERMO, CAPITALE DELLA CULTURA 2018

Di
Silvia Messa
1 Febbraio 2017

Palermo è la città scelta come Capitale italiana della cultura 2018: un premio in denaro e uno stimolo allo sviluppo, per tutti.

Progetti per rivitalizzare la città, iniziative tra cultura e impresa, nuove attrattive per il turismo: Palermo vivrà un periodo positivo e di grande attività, perché ha presentato progetti di sviluppo che hanno convinto. Così, è stata scelta come Capitale Italiana della Cultura 2018 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La decisione è stata comunicata ieri, 31 gennaio 2017, dal Ministro Dario Franceschini.

Le città candidate

Dietro questa scelta, c’è il lavoro di una commissione che ha vagliato la candidatura di altre città: Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna Recanati, Settimo torinese, Trento e l’ Unione dei comuni elimo-ericini (Buseto Palizzolo, Custonaci, Erice, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice). Alla fine, Palermo ha “vinto e convinto” tutti.

 

Le motivazioni del Mibact

“La candidatura è sostenuta da un progetto originale, di elevato valore culturale, di grande respiro umanitario, fortemente e generosamente orientato all’inclusione alla formazione permanente, alla creazione di capacità e di cittadinanza, senza trascurare la valorizzazione del patrimonio e delle produzioni artistiche contemporanee. Il progetto è supportato dai principali attori istituzionali e culturali del territorio e prefigura a che interventi infrastrutturali in grado di lasciare un segno duraturo e positivo. Gli elementi di governance, di sinergia pubblico-privato e di contesto economico, poi, contribuiscono a rafforzarne la sostenibilità e la credibilità”.

Premiare la capacità di fare

Al di là di questa comunicazione con un linguaggio “tecnico”, il presidente della commissione, Stefano Baia Curioni, ha fatto alcune osservazioni interessanti: «Giudicare una città? È presuntuoso. Questo non è un concorso di bellezza per città, non si giudica il patrimonio culturale, non si guarda al passato. O al confronto potenza-energia. Non è una gara a chi può spendere di più. Il premio è dato alla capacità di progetto, alla capacità di trasformare la cultura in carne, in sangue, in futuro e in cittadinanza. All’equilibrio tra diverse componenti di un progetto, a politiche culturali che possono avviare una trasformazione, rendere le città più attrattive per il turismo, aumentare i consumi, attirare risorse umane ad alta qualificazione, bilanciando gli effetti della disindustrializzazione. E nel contempo aprire le città, renderle più accoglienti, inclusive e tolleranti, da un punto di vista sociale».

 

Palermo e la cultura dell’accoglienza

«La cifra culturale più significativa e che rivendichiamo è la cultura dell’accoglienza. Rivendichiamo il diritto di ogni essere umano di essere e restare diverso ed essere e restare uguale» ha dichiarato Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo. In effetti, Palermo è da sempre una città multietnica, crogiuolo di culture, mercato di sapori e colori di tutto il Mediterraneo. «Chi risiede a Palermo diventa palermitano. Il migrante che arriva a Palermo è un ex migrante» ha detto Orlando. Ma Palermo è anche una città piena di problemi: mafia, disoccupazione, malesseri sociali… Forse il premio è un’altra occasione per affrontarli.

Un premio per Palermo…

Palermo riceverà un milione di euro e l’esclusione dal patto di stabilità delle spese per gli investimenti necessari per realizzare i progetti. Il totale degli investimenti previsti, ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, è di 6,5 milioni di euro. Serviranno per tanti progetti, tra cui il Festival delle letterature migranti, il coro arcobaleno, la Biennale di arte sacra e quella dell’Arcipelago Mediterraneo. E Manifesta, «la più grande biennale di arte itinerante che nel 2014 si è tenuta a San Pietroburgo con un milione e 400mila visitatori. Nel 2016 sarà a Zurigo e nel 2018 si terrà a Palermo, segno di un cammino che ha compiuto la città. Ed è stata scelta Palermo rispetto a Praga e città svedesi per questo nostro messaggio di arte migrante, di contaminazione» ha dichiarato Orlando.

 I benefici per tutti

«Devo riconoscere che è stata una vittoria di tutti perché siamo stati capaci ognuno di narrare le bellezze dei nostri territori» ha detto Orlando. Se Palermo riceve denaro e vantaggi, anche le altre città in lizza hanno una spinta. «Abbiamo visto che questa competizione virtuosa genera un meccanismo di partecipazione condivisa. Essere nella short list è un po’ come ricevere una nomination all’Oscar: consente di lavorare molto anche in termini di progettazione e promozione» ha dichiarato Dario Franceschini. «Nel 2018 verrà designata la capitale italiana del 2020 che avrà quindi due anni a disposizione per realizzare al meglio il progetto».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.