Fabiola Gianotti
© 2015-2019 CERN

Fabiola Gianotti confermata alla guida del Cern di Ginevra

Di
Redazione Millionaire
6 Novembre 2019

La fisica italiana Fabiola Gianotti è stata riconfermata alla direzione del Cern di Ginevra, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare. È la prima volta nella storia del Cern che un direttore generale viene rieletto. Tecnicamente si tratta di un secondo mandato, perché lo statuto dell’organizzazione non prevede la riconferma. Resterà in carica fino al 2025.

“È un grande privilegio e un’enorme responsabilità” ha commentato Gianotti. “I prossimi anni saranno cruciali per porre le basi dei progetti futuri del Cern e sono onorata di avere l’opportunità di lavorare con (…) la comunità globale della fisica delle particelle”.

“Un modello di leadership per le donne”

Un successo per un talento italiano nel mondo e per le donne della scienza. D’altra parte, Fabiola Gianotti aveva già smentito più volte sul campo la frase del fisico Strumia, finito nella bufera, nel 2018, per aver sostenuto che “la fisica è stata inventata e fatta dagli uomini”. Nel 2012 la ricercatrice del Cern è stata tra i protagonisti della prima osservazione di una particella compatibile con il bosone di Higgs, l’elemento che fornisce la massa a tutti i corpi dell’universo. Quella scoperta, premiata con il Nobel per la Fisica a Peter Higgs e François Englert nel 2013, le è valsa anche la copertina del Time. La rivista americana la scelse tra i cinque finalisti per il titolo di Persona dell’anno 2012. Ma è lunga la lista di premi e riconoscimenti per la ricercatrice italiana.

“Durante il suo primo mandato, Gianotti ha eccelso nel guidare la nostra organizzazione scientifica internazionale, diventando un modello, soprattutto per le donne nella scienza” ha detto la presidente Ursula Bassler. “Il Cern continuerà a beneficiare della sua forte leadership e della sua esperienza, in particolare per importanti progetti come l’High-Luminosity LHC, l’attuazione della Strategia europea per la fisica delle particelle e la costruzione di Science Gateway“.

Classe 1960, Gianotti ha studiato all’università di Milano, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in fisica delle particelle nel 1989. Ha iniziato a lavorare come ricercatrice al Cern nel ’94. Dal 2016 ne è direttore generale. È stata la prima donna a ricoprire il ruolo nell’organizzazione. Dal 2009 al 2013 ha guidato la collaborazione per l’esperimento ATLAS (che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.