Come creare un wallet di criptovalute

Come creare un wallet di criptovalute

Di
Marco Mottana
9 Agosto 2022

I “borsellini elettronici” sono semplici da usare, ma richiedono cautele nella conservazione dei codici di accesso. Ecco i consigli pratici per cominciare a utilizzare la blockchain. 

 

I wallet sono indirizzi blockchain privati. Ci sono software che vi aiutano a crearne uno nuovo, ne potete creare quanti volete. Le applicazioni per aprirli si trovano nei vari App Store e sul Web. 

Nel momento in cui ne apri uno, hai un tuo conto privato che non è toccabile da nessun altro, a patto che memorizzi le password e soprattutto le parole chiave, chiamate anche “mnemonics”. Si tratta di 12 parole in inglese che sono generate in automatico dai software che creano wallet. le puoi sapere solo tu devi custodirle molto gelosamente e in un luogo sicuro (meglio non nel PC o telefono che usi per collegarti a Internet), perché sono l’unico sistema per entrare e poter effettuare transazioni. 

Attenzione:

a) Se qualcuno scopre le tue parole chiave può rubarti tutto il contenuto del wallet.

b) Se perdi le parole chiave, nessuno può recuperarle e non avrai più accesso al tuo conto.

c) I traduttori automatici di Chrome e altri browser traducono le parole chiave in italiano, che ovviamente non funzioneranno mai. Disabilita il traduttore quando fai queste operazioni. 

Morale: la finanza della blockchain ti dà l’assoluto controllo dei tuoi averi, ma anche la responsabilità di non perderli. Scrivi le tue parole chiave, non darle a nessuno e mettile in cassaforte o altro luogo per te “sicuro”. 

E adesso?

Se ha un amico/amica che possiede criptovalute puoi dargli 50 euro e farti inviare l’equivalente in bitcoin sul tuo wallet. Oltre alle parole chiave hai un lungo codice che rappresenta il tuo wallet. Ogni criptovaluta ha un wallet diverso: vai su wallet bitcoin e copia l’indirizzo (l’Iban delle criptovalute), dallo all’amico. Lui lo inserirà e ti invierà un codice composto da numeri e lettere e, dopo poco tempo, vedrai una cifra di circa 0.00125 bitcoin. Adesso hai 50 euro in bitcoin (meno i costi di trasmissione) e puoi decidere di tenerli o di convertirli in altre criptovalute. Non vi sono banche o intermediari. Sei tu che li hai nel tuo wallet. E basta. 

 

Come controllare le transazioni

I primi scambi avvenivano tra i cosiddetti geek e nerd che si scambiavano codici. Poi sono nati software che semplificavano i passaggi. Oggi, con un po’ di impegno, si diventa operativi in pochi minuti. 

I due sistemi di “Explorer” più noti, che permettono di individuare le transazioni, sono: “Blockchain Explorer”, per la rete Bitcoin, ed “Etherscan” per la rete Ethereum. Servono a controllare il nostro indirizzo privato e quello di altri. Ogni passaggio è visibile in tempo reale. Sembra complicato, ma non è così. per esempio, puoi andare su Blockchain.com, Metamask.io o cfxquantum.com e aprire un wallet nuovo gratis e in pochi minuti. Nel prossimo numero inizieremo a capire come scambiare le criptovalute. 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.