i competitor servono

I competitor servono

Di
Alessandra Lomonaco
9 Agosto 2022

Una delle frasi che un founder non dovrebbe mai pronunciare è: “Non ho concorrenti”. Rivela una scarsa conoscenza del mercato di riferimento: tutti abbiamo dei concorrenti! 

 

L’analisi della concorrenza è uno dei processi più importanti e complessi per ogni azienda. Conoscere come i nostri clienti soddisfano attualmente quel bisogno che vorremmo colmare con la nostra offerta, dovrebbe essere il primo passo da compiere, per arrivare a una definizione più precisa della nostra proposta di valore.

 

Analisi della concorrenza: cos’è?

È il processo di valutazione delle aziende, dei prodotti e delle strategie di marketing dei propri competitor. È data-driven, si basa su dati accuratamente raccolti e analizzati.

L’analisi della concorrenza aiuta gli imprenditori a individuare potenziali vantaggi e ostacoli in una nicchia di mercato per un determinato prodotto o servizio. E aiuta a monitorare come i concorrenti, diretti e indiretti, utilizzano gli strumenti di marketing. Il pricing e la distribuzione, per esempio. 

 

I passaggi da seguire:

  1. Mappa i concorrenti.
  2. Scegli quali aspetti del loro business analizzare. 
  3. Raccogli i dati. 
  4. Capisci come utilizzare questi dati per migliorare il tuo business. 

 

A cosa serve?

Definire meglio la proposta di valore.

Evidenziare gli aspetti che ti differenziano. 

Migliore il prodotto, puntando sugli aspetti della concorrenza di cui i clienti si lamentano. 

Avere un punto di confronto con cui misurare la tua crescita. 

Scoprire nuovi segmenti di mercato. 

Individuare i gap tra l’offerta dei concorrenti e i bisogni dei clienti.

 

Comincia così

Google: puoi fare una ricerca per categoria di prodotti. 

Esamina i primi 50 risultati, insieme agli annunci visualizzati in risposta alla query. Molto probabilmente scoprirai aziende che inizialmente non avevi considerato o non conoscevi. 

 

Ci sono strumenti utili per l’analisi dei competitor

Uno di questi è lo strategy canvas, spiegato nel famoso libero Blue Ocean Strategy. 

Uno strategy canvas è un grafico che posizione i competitor in base ad alcuni aspetti del or prodotto e li compara in base a “punteggi” (prezzo, qualità della materia prima, supporto clienti…). 

 

Con questa analisi, puoi formulare alcune valutazioni: 

  1. Quali funzionalità puoi eliminare o ridimensionare perché superflue o costose?
  2. Cosa desiderano maggiormente i clienti e come potresti alzare alcuni standard di servizio?

 

TIP

L’analisi dei competitor è uno strumento strategico fondamentale, perché serve a capire dove il tuo business si posiziona nel mercato di riferimento e serve a trovare nuove opportunità di sviluppo del tuo prodotto.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.