Un social per salvare il pianeta

Di
Redazione Millionaire
19 Ottobre 2012

“Insieme stiamo re-immaginando il nostro mondo”

Questo lo slogan attorno al quale si muove la campagna di lancio di Wiser, un social pensato per mettere in Rete tutti i movimenti, le organizzazioni, e i singoli, che si battono ogni giorno per porre rimedio alle più delicate questioni ambientali.

Clicca per vedere il video di presentazione di Wiser

La piattaforma nasce per invitare gli utenti, che hanno a cuore il futuro del pianeta, a costruire una rete di alleanze per scambiarsi suggerimenti e per trovare soluzioni concrete ai problemi ambientali.

Per ora, il social conta 114.000 organizzazioni sparse in tutto il mondo, con 70.000 membri registrati e 3.000 gruppi, disponibili in ben otto lingue.  Numeri ancora lontani da facebook e twitter, ma ad ogni modo indicativi del successo dell’iniziativa.

 Come funziona

Una volta effettuata l’iscrizione l’utente potrà accedere ad un elenco di aree tematiche di interesse.  C’è, ad esempio, un pagina “Soluzioni” che consente di denunciare un problema ambientale o sociale,  di cercare soluzioni nella Rete, oppure di fornire la propria personale “cura”.

Accedendo ad “Organizzazioni” per l’utente sarà possibile contattare direttamente una  delle oltre 114 mila organizzazioni non governative sparse per il mondo per scambiare suggerimenti e opinioni, critiche, sulle loro iniziative.

Nella pagina “Gruppi di Wiser” l’utente avrà a disposizione un forum nel quale intrattenere discussioni, caricare e condividere risorse, collaborare a progetti.

“Aree di interesse”, infine, riporta una classificazione dettagliatissima delle problematiche relative alla giustizia sociale ed al ripristino ambientale.

 La storia

 Progettato dal Direttore Esecutivo del Natural Capital Insituite, Paul Hawken, Wiser nasce in origine come un database on line per raggruppare le organizzazioni non governative del mondo.

Paul Hawken spiega così la genesi del suo progetto:

“Nel mio lavoro in giro per il mondo di formazione e divulgazione sulle tematiche sociali e ambientali, ho collezionato i biglietti da visita di migliaia di organizzazioni che si occupavano di giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Avevo bisogno di un database che le comprendesse tutte. Da questa necessita la nascita di Wiser.”

Dal 2007, anno di lancio del database, Wiser ha subito poi diverse evoluzioni fino ad assumere con l’ultima versione, quella odierna, l’aspetto di un vero e proprio Social Network.

Che ne pensi di quest’iniziativa? Credi che i social possano siano utili per risolvere questioni ambientali e ingiustizie sociali?

Giancarlo Donadio

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.