Yoox multata per 5,2 milioni di euro dall’Antitrust

Di
Redazione Millionaire
22 Gennaio 2023

Politiche poco commerciali e sconti ingannevoli sono le principali cause che hanno dato il via al procedimento da parte delle autorità

 

Yoox Net-a-porter, l’e-commerce fashion per eccellenza, è stata multata dall’Antitrust per comportamenti scorretti verso gli utenti avvenuti nel periodo tra il 2019 e il 2022. “La società – scrive l’Authority – ha annullato unilateralmente gli ordini online già perfezionati dai consumatori in caso di superamento di determinate soglie di resi, omettendo contestualmente l’informativa sul blocco degli acquisti. Inoltre, ha prospettato in modo ingannevole i prezzi di vendita dei prodotti e gli sconti effettivamente applicati”.

Una multa di 5,2 milioni che prende origine da due aspetti specifici. Il primo riguarda una specifica policy aziendale interna, che prevede l’inibizione della possibilità di effettuare ulteriori acquisti nel caso di superamento di determinate soglie di resi. Questo non solo andrebbe di per sé contro la tutela del consumatore, ma darebbe vita anche a un limite significativo al diritto di recesso, istituito dal decreto legislativo n. 21/2014.

Rispetto alla seconda contestazione invece, l’Antitrust accusa Yoox di prezzi e sconti ingannevoli per avvicinare i clienti. “Secondo alcune verifiche effettuate, i prezzi applicati su alcuni prodotti in occasione di particolari promozioni, risultavano sostanzialmente essere analoghi ai prezzi praticati nei periodi precedenti alla promozione. Gli sconti applicati sul sito infatti, prevedevano sostanzialmente la modifica del prezzo di riferimento rispetto al quale veniva poi applicato lo sconto.

Infatti – scrive l’Antitrust – una volta conclusa la promozione, i prezzi di riferimento rispetto ai quali venivano praticati gli sconti, non erano quelli relativi al periodo precedente alla promozione, ma un importo rappresentativo del presunto prezzo di mercato applicato nei negozi delle case di moda. In questo modo – conclude l’autorità – si prospettavano condizioni di offerta più vantaggiose rispetto a quelle in realtà mai praticate.”

Per l’Antitrust, l’iniziativa assume una particolare rilevanza sia per la particolare pratica di inibizione/blocco dell’account del consumatore per eccesso di resi applicata dall’azienda, sia per la fondamentale importanza di un’informazione trasparente e corretta sulle principali leve economiche/concorrenziali su cui si fondano le decisioni commerciali dei consumatori, come i prezzi e gli sconti applicati. Alla luce dei fatti, la piattaforma avrà 60 giorni per informare l’Antitrust su come intende correggere la rotta.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.