ragazzo che costruisce una nuova città innovativa

Sicilia: Il nuovo progetto dell’hub innovativo targato Credit Agricole

Di
Redazione Millionaire
28 Febbraio 2023

Un’alleanza tra banca e imprese siciliane per comprendere e governare le sfide dei mercati, soprattutto sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione sotto il nome di “Le Village”. L’obiettivo è quello di portare avanti dei progetti che vedano insieme la banca e le imprese, protagoniste del cambiamento. 

Quello siciliano sarà il 38esimo “Le Village by CA” nel mondo e sarà un modo per dare ai giovani l’attenzione di cui necessitano, attraverso un ecosistema aperto che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende, grazie alla sinergia e alla connessione tra i vari attori coinvolti. Dopo il successo avuto in Francia dove il progetto è nato nel 2014, anche Crédit Agricole Italia ha aperto le porte a Le Village, con le inaugurazioni di Milano nel 2019, Parma nel 2020 e Triveneto nel 2021: ora tocca alla Sicilia. Attualmente, nel mondo, i Village di Crédit Agricole ospitano oltre mille startup, con un ruolo preminente anche nell’ecosistema degli incubatori d’impresa. “Stiamo valutando e valuteremo insieme alle imprese dove farlo – commenta Elita Schillaci, membro del consiglio di amministrazione di Credit Agricole Assicurazioni – Il nuovo Le Village avrà caratteristiche ben precise: con sale riunioni, aree co-working anche per le startup e spazi dove si possano gestire eventi incentrati sull’innovazione, sia con corporate che con abilitatori del territorio.” 

Altro fronte su cui si focalizza la banca è quello della sostenibilità. Dopo l’acquisizione del Credito Siciliano, la società punta anche a radicarsi sempre più nella regione, andando ben oltre le zone d’influenza della società acquisita. Grazie a una strategia di radicamento ben definita infatti, Credit Agricole ha inaugurato il Comitato territoriale siciliano: un investimento che servirà per guidare le imprese verso un approccio più sostenibile. Alla guida del Comitato, Elita Schillaci, docente di economia all’Università di Catania e componente del consiglio di amministrazione di Crédit Agricole Assicurazioni. “Durante il primo Festival del management, organizzato dalla Società italiana management, abbiamo affrontato i vari temi, tra cui quello della sostenibilità e di un adeguato approccio manageriale anche alla luce delle regole che coinvolgono il sistema economico.” Una diffusione della cultura della manageriale può contribuire a migliorare un tessuto economico, che ha filiere importanti come quella agroalimentare e quella energetica. 

“Ci siamo resi conto che questo Paese e il Sud in particolare, hanno bisogno di una cultura manageriale e che può e deve essere fatto un lavoro di sensibilizzazione costante rispetto alle nuove tassonomie. Siamo in una fase di cambiamento e ciò richiede una nuova cultura manageriale. Chi ha un ruolo deve cambiare e deve cambiare dall’interno. Si ha l’impressione che in Sicilia arrivi solo l’eco di quanto sta avvenendo: ecco perché occorre un lavoro sul campo coinvolgendo le imprese” conclude Elita Schillaci.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.