Inizia la terza edizione Up2stars, programma sostenuto dal gruppo bancario Intesa Sanpaolo

Inizia la terza edizione Up2stars, programma sostenuto dal gruppo bancario Intesa Sanpaolo

Di
Mirko Giustini
30 Novembre 2023

Il programma Up2stars nasce per aiutare le startup innovative italiane a crescere, il tema del 2024 è l’intelligenza artificiale con le sue innumerevoli applicazioni.

 

AAA…algoritmi cercasi

L’iniziativa è aperta a soluzioni volte a migliorare i canali di vendita, l’amministrazione delle risorse umane, l’automazione, la sostenibilità ambientale e la sicurezza informatica delle imprese già esistenti. Gli interessati potranno inviare la propria candidatura entro il 17 dicembre 2023, ma tra tutte ne verranno selezionate solo dieci. Queste accederanno all’iter di accelerazione personalizzato erogato da Gellify, piattaforma che connette startup B2B con gli operatori tradizionali. Al termine ciascun team si presenterà a una platea di investitori durante il demo day finale. Finora in questo modo sono state potenziate 40 giovani realtà, 30 delle quali oggi sono all’interno di Elite Lounge, il programma che Intesa Sanpaolo condivide con Confindustria ed Elite (il private market della London Stock Exchange) che accompagna le Pmi in percorsi di formazione, crescita dimensionale, passaggio generazionale e caccia ai capitali.

Un mercato in espansione

Sebbene non siano molte le statistiche ufficiali in grado di cogliere gli aspetti di un fenomeno così dirompente come l’intelligenza artificiale, alcuni dati Eurostat aggiornati al 2021 forniscono un’idea delle prospettive del comparto. In Italia le società che già allora utilizzavano il text mining, il machine learning o la deep analysis erano il 6,2% contro una media europea del 7,9% e il 10,6% della Germania. In prima linea le grandi imprese: nel nostro paese sono il 24,3% quelle che impiegano strumenti di AI. A livello di settore, ovviamente, è più avanti ICT (16,2%), seguita da utility (8,5%) e manifattura (6,6%). In quest’ultima primeggiano farmaceutica (17,5%), elettronica (15,7%) e meccanica (12,1%). In generale questo tipo di investimento è finalizzato perlopiù all’estrazione di informazioni da un documento di testo (44,3%) e all’identificazione di oggetti o persone sulla base di immagini (31%). Le divisioni che ne fanno più ricorso sono la cybersecurity (30%) e il marketing (29,1%). 

Uno sguardo al futuro

Questo il quadro di due anni fa. Senza dubbio il rilascio di ChatGPT e dei suoi emuli ha contribuito ad aumentare l’interesse dei datori di lavoro. Ed è proprio per implementarne l’uso che si moltiplicano progetti come Up2Stars. «Ci concentriamo su settori strategici per l’economia del Paese, in quelli in cui le aziende mature necessitano del contributo tecnologico delle startup per mantenere la propria competitività e realizzare gli obiettivi indicati dal Pnrr – afferma Virginia Borla di Intesa Sanpaolo –. Intendiamo affiancare le startup nell’internazionalizzazione e nella collaborazione con soggetti chiave come università, enti di ricerca e i principali leader del mercato». 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.