AI Act: il tentativo dell’Unione Europea di regolamentare l’Intelligenza Artificiale

Di
Redazione Millionaire.it
16 Marzo 2024

La prima legislazione completa sull’Intelligenza Artificiale

Il Parlamento europeo ha recentemente adottato l’AI Act, un regolamento che rappresenta la prima legislazione completa sull’intelligenza artificiale. Questo passo segna un importante traguardo, poiché l’Unione europea e i suoi stati membri diventano i pionieri nell’ambito normativo globale sull’IA. Il testo del regolamento ha superato tutte le fasi del processo legislativo dell’UE, e ora le aziende del settore hanno un periodo di sei mesi per conformarsi alle nuove disposizioni. L’obiettivo principale dell’AI Act è garantire il rispetto dei diritti fondamentali e della dignità delle persone nello sviluppo e nell’uso delle tecnologie IA.

 

Tra le disposizioni il controllo del riconoscimento facciale

Una delle principali disposizioni del regolamento riguarda il controllo con riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, suscitando però alcune preoccupazioni in merito alla sorveglianza biometrica di massa, soprattutto nell’ambito delle forze dell’ordine. Nonostante queste critiche, il regolamento ha ottenuto il via libera del Parlamento europeo il 13 marzo 2024. Tuttavia, la sua entrata in vigore completa sarà posticipata fino a maggio 2024, in quanto il testo deve essere tradotto in 24 lingue e adeguato alle normative nazionali mediante un ulteriore voto del Parlamento e l’approvazione del Consiglio dell’Unione europea.

 

L’applicazione riguarda sia i fornitori che gli utilizzatori dell’IA

Il campo di applicazione del regolamento riguarda sia i fornitori che gli utilizzatori di sistemi IA, i quali devono garantire che i prodotti rispettino le norme stabilite, siano accompagnati dalla documentazione necessaria e siano provvisti di un marchio di conformità europeo. Tuttavia, vi sono delle eccezioni, come ad esempio i sistemi destinati esclusivamente a scopi militari o di difesa, e i modelli gratuiti e open-source che non presentano rischi sistemici.

 

Tempistiche e sanzioni

Il regolamento classifica i sistemi IA in base al livello di rischio, che può essere minimo, limitato, alto o inaccettabile. Ciò comporta differenti responsabilità e limitazioni per gli sviluppatori e gli utenti di tali sistemi, con sanzioni previste per chi non rispetta le disposizioni, che vanno dall’1,5% al 7% del fatturato globale dell’azienda.

Le regole dell’AI Act saranno implementate gradualmente nel corso dei prossimi due anni, con divieti immediati per alcuni utilizzi ad alto rischio e norme più stringenti per i modelli fondativi.

 

Infine, sebbene il regolamento abbia ricevuto il supporto di diverse fazioni politiche, alcune critiche sono state sollevate, in particolare riguardo alla concessione di autorizzazioni per la sorveglianza biometrica di massa nei luoghi pubblici. Alcuni gruppi politici, come il ‘Partito Pirata’, hanno espresso preoccupazione riguardo alla possibilità che questa normativa possa favorire uno stato di sorveglianza invasiva.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.