Apple rimuove WhatsApp e Threads dallo store cinese.

Di
Redazione Millionaire.it
21 Aprile 2024

Apple ha rimosso le app di messaggistica WhatsApp e Threads dal suo App Store in Cina. Questa mossa è stata presa in risposta alle crescenti pressioni da parte delle autorità di Pechino, che hanno espresso preoccupazione per la sicurezza e la gestione dei dati da parte di queste piattaforme.

L’eliminazione di WhatsApp e Threads dal negozio online di Apple rappresenta un ulteriore segnale delle sfide che le aziende straniere devono affrontare nel mantenere la loro presenza nel lucrativo mercato cinese. Sebbene Apple abbia spesso cercato di bilanciare gli interessi commerciali con le richieste del governo cinese, la decisione di rimuovere queste app indica una crescente interferenza politica nel mercato digitale.

WhatsApp, di proprietà di Meta Platforms (precedentemente nota come Facebook), e Threads, un’applicazione di messaggistica sviluppata da Instagram (anch’essa di proprietà di Meta Platforms), sono entrambe ampiamente utilizzate in tutto il mondo. Tuttavia, le loro caratteristiche di crittografia end-to-end e la gestione dei dati hanno attirato l’attenzione delle autorità cinesi, che hanno sollevato preoccupazioni sulla loro capacità di monitorare e controllare la comunicazione online.

La decisione di Apple di rimuovere queste app potrebbe essere stata influenzata dal desiderio di evitare sanzioni o restrizioni più severe da parte del governo cinese, che ha il potere di bloccare completamente l’accesso alle sue piattaforme online nel paese. Tuttavia, questa mossa solleva domande riguardo alla libertà di espressione e alla privacy online, non solo in Cina ma anche in altre giurisdizioni in cui le autorità possono esercitare pressioni sulle grandi aziende tecnologiche.

Allo stesso tempo, l’eliminazione di WhatsApp e Threads potrebbe spingere gli utenti cinesi verso altre piattaforme di messaggistica che sono più controllate o approvate dal governo, limitando ulteriormente la diversità delle voci e delle opinioni online.

Questa situazione solleva anche interrogativi sul ruolo delle aziende tecnologiche multinazionali nei mercati con regimi politici restrittivi. Mentre cercano di bilanciare gli interessi commerciali con le normative locali, queste aziende devono anche affrontare la sfida etica di garantire la libertà di espressione e la privacy dei loro utenti.

La rimozione di WhatsApp e Threads dall’App Store cinese rappresenta un’altra tappa nelle complesse dinamiche tra le grandi aziende tecnologiche e il governo cinese. Questo evento sottolinea la necessità di un dialogo continuo sulla regolamentazione e la supervisione delle piattaforme digitali, al fine di proteggere i diritti degli utenti e promuovere un ambiente online aperto e inclusivo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.