Joseph Nguthiru

Dalle alghe alla rivoluzione green: la storia di Joseph Nguthiru

Vincitore nel 2025 del premio Young Champion of the Earth del Programma ONU per l’Ambiente (UNEP), l’ingegnere keniano ha fondato una startup per produrre packaging biodegradabile dal water hyacinth, una pianta acquatica invasiva. Nata per caso, l’idea è diventata modello di economia circolare per rigenerare ecosistemi e creare lavoro.

 

Leggendo questa storia, capirete meglio perché la curiosità rappresenti una delle principali leve dell’innovazione. Va bene l’importanza di iniziare in piccolo ma con visione globale. Va bene il saper trasformare un problema in un’opportunità. Ma la vera sfida di ogni impresa è la nascita della scintilla: quella di Joseph Nguthiru è una storia che ci racconta come nasce il “momento zero” dell’innovazione. Un’idea nata dal territorio che diventa un’impresa a impatto internazionale.

Tutto è iniziato su una barca, nel cuore del lago Naivasha, in Kenya. Nguthiru era ancora studente di ingegneria ambientale quando, durante un’uscita universitaria, il suo gruppo rimase bloccato tra le dense chiazze verdi di water hyacinth, il giacinto d’acqua che soffoca laghi e fiumi in mezzo mondo. «Eravamo circondati, non potevamo muoverci», ricorda. Quella pianta, bella ma distruttiva, impedisce alla luce di penetrare in acqua, consuma ossigeno, uccide i pesci e mette in crisi le comunità di pescatori. Per molti era solo una maledizione. Per Nguthiru, invece, è diventata il punto di partenza.

Tornato in laboratorio, ha iniziato a raccogliere campioni, essiccarli, macinarli, sperimentare. «Ho pensato: se questa pianta cresce così velocemente, forse può diventare una risorsa». Da quell’intuizione è nata HyaPak Ecotech Limited, una startup che oggi produce imballaggi biodegradabili e compostabili sfruttando la cellulosa estratta proprio dal giacinto d’acqua.

Il processo è semplice solo in apparenza: le comunità locali raccolgono la pianta, la asciugano sulle rive, poi viene trasformata in una polvere fine da cui si ricava la base per creare buste, contenitori e rivestimenti alimentari. Alcuni prodotti possono essere riutilizzati più volte prima di degradarsi naturalmente, restituendo nutrienti al suolo. In pratica, una doppia vittoria: si ripuliscono i laghi e si riduce l’uso di plastica tradizionale.

Oggi HyaPak tratta circa una tonnellata di giacinto d’acqua al mese, producendo quattromila pezzi di packaging tra sacchetti per piantine, buste per corrieri e rivestimenti per cartoni alimentari. Grazie a questo processo, sono stati bonificati otto ettari del lago Naivasha e sono nati decine di posti di lavoro verdi, soprattutto per giovani e donne. Un’economia circolare che parte da una sfida ambientale per generare valore sociale.

Il riconoscimento internazionale non si è fatto attendere. Nel 2025 Joseph è stato premiato come Young Champion of the Earth dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Il titolo gli ha garantito mentorship, visibilità e un sostegno economico per ampliare il progetto. Ma, più di tutto, gli ha dato voce: «Usiamo un problema per risolverne un altro», spiega. «Trasformiamo il water hyacinth, una minaccia per la biodiversità, in una soluzione contro l’inquinamento da plastica».

La sua visione va oltre i confini del Kenya. L’obiettivo è esportare il modello in altri Paesi colpiti da specie invasive, creando nuove filiere di lavoro e sostenibilità. «Vogliamo dimostrare che l’Africa può guidare la transizione verde», afferma con convinzione. Una missione che unisce competenze ingegneristiche, sensibilità ecologica e spirito imprenditoriale.

Joseph Nguthiru è anche Obama Leader, vincitore del Presidential Award for Best Innovator in Kenya, incluso nella lista Africa 40 Under 40 e tra i Meta Top 25 Under 25 Climate Prize Winners. Riconoscimenti che non lo hanno allontanato dal suo obiettivo iniziale: restituire equilibrio agli ecosistemi e dignità alle persone.

A chi sogna di cambiare il mondo, Joseph lascia un messaggio semplice ma potente:
«Be curious. Don’t be afraid to start small. Don’t be afraid to think big».

E forse è proprio questa la lezione più preziosa. La curiosità che diventa impresa. Il coraggio di guardare un problema con occhi diversi. L’idea che da un lago soffocato di alghe possa nascere un futuro più pulito, inclusivo e sostenibile.

Photo: Instagram

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.