Adobe: oltre 100 nuove funzionalità di intelligenza artificiale

Adobe: oltre 100 nuove funzionalità di Intelligenza Artificiale

Di
Redazione Millionaire
17 Ottobre 2023

Tra le 100 app creative di Adobe che utilizzano l’AI ci sono anche: Adobe Photoshop, Illustrator, Lightroom, Premiere Pro, After Effects e Adobe Stock. Queste nuove funzionalità consentono agli utenti di creare contenuti più velocemente e facilmente, esplorare nuove idee e raggiungere risultati creativi più ambiziosi.

Tra le novità più importanti, spiccano tre nuovi modelli di Firefly, il motore di IA generativa di Adobe.

Altre nuove funzionalità di Intelligenza Artificiale includono:

– In Photoshop: nuove funzionalità per la correzione automatica delle immagini, la creazione di stili di testo e la pittura digitale.

-In Illustrator: nuove funzionalità per la creazione di illustrazioni realistiche, la modifica di oggetti 3D e la creazione di animazioni.

-In Lightroom: nuove funzionalità per la correzione automatica delle foto, la gestione delle foto e la condivisione dei contenuti.

-In Premiere Pro: nuove funzionalità per la correzione automatica del colore, la creazione di titoli e la composizione di video.

-In After Effects: nuove funzionalità per l’animazione 3D, la creazione di effetti visivi e la composizione di video.

-In Adobe Stock: nuove funzionalità per la ricerca di immagini, video e animazioni.

“L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui creiamo contenuti”, ha dichiarato Scott Belsky, chief product officer di Adobe. “Con queste nuove funzionalità, stiamo rendendo l’Intelligenza Artificiale più accessibile e facile da usare, in modo che tutti possano sfruttare il suo potenziale creativo”.

Le nuove funzionalità di Intelligenza Artificiale di Adobe sono disponibili ora per gli abbonati a Creative Cloud.

Ma cosa significa questo per i creativi che lavorano quotidianamente con i prodotti Adobe?

Democratizzazione della creatività

Il lancio di strumenti basati sull’IA come quelli presentati da Adobe si pone come un gradino verso la democratizzazione della creatività digitale. I nuovi modelli di Firefly, con la loro capacità di generare contenuti visivi a partire da descrizioni verbali o gestuali, abbatteranno alcune barriere tradizionalmente associate alle competenze tecniche necessarie per utilizzare software creativi avanzati. Questo si traduce in una maggiore accessibilità per i creativi che potrebbero non avere un background tecnico approfondito, ma che comunque vogliono trasformare le loro idee in realtà digitali.

Etica e IA generativa

L’uso diffuso e avanzato di IA, in particolare nell’ambito della creazione di immagini, video e animazioni, solleva questioni etiche e filosofiche. La capacità di creare contenuti realistici mediante modelli IA implica una riflessione critica sull’autenticità, sulla proprietà intellettuale e sulla possibile manipolazione delle immagini e dei media. Questo pone l’accento sulla necessità di implementare meccanismi che garantiscano trasparenza e autenticità, ad esempio attraverso watermark digitali o sistemi di tracciabilità blockchain, in modo da evitare abusi o disinformazione.

Impatto occupazionale

Sebbene l’IA possa migliorare l’efficienza e consentire una produzione creativa più rapida, è importante anche considerare il suo impatto potenziale sul panorama lavorativo del settore creativo. In particolare, ciò potrebbe influenzare il ruolo dei grafici, animatori e video maker, le cui attività routinarie e ripetitive potrebbero essere automatizzate. In questo scenario, i professionisti del settore dovrebbero orientare sempre di più le loro competenze verso elementi che l’IA non può replicare facilmente, come la creatività originale, la capacità critica e la progettazione strategica.

Evoluzione della formazione professionale

In seguito a questa svolta tecnologica, la formazione e l’aggiornamento professionale nel settore digitale e creativo dovranno inevitabilmente evolversi. Gli educatori e le istituzioni formative dovranno integrare nei loro programmi didattici una comprensione solida delle potenzialità e dei limiti della IA, preparando i futuri professionisti a navigare con competenza tra gli strumenti IA-based e a utilizzare al meglio queste tecnologie in simbiosi con le competenze umane.

Innovazione e futuro della creatività

Da un punto di vista più ampio, l’integrazione tra IA e strumenti creativi apre le porte a nuove frontiere dell’espressione artistica e della comunicazione digitale. Artisti, designer e creatori avranno a disposizione un nuovo mondo di possibilità, dove l’IA può essere vista non solo come uno strumento, ma anche come un partner collaborativo che può ispirare nuovi modi di pensare e creare.

Adobe apre una nuova era con il suo imponente roll-out di funzionalità basate su IA, la comunità creativa e il settore nel suo insieme sono chiamati a navigare con saggezza e prospettiva lungo questo percorso innovativo, assicurandosi che le tecnologie emergenti siano utilizzate in modo etico, sostenibile e al servizio dell’umanità.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.