Accelerazione, formazione, servizi e contributi economici. Ecco i premi in palio per i vincitori di Switch2Product, la challenge dedicata agli innovatori, promossa da Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub. L’obiettivo: portare nuove soluzioni tech sul mercato. C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare.
“La ripresa economica passa anche e soprattutto dalle nuove generazioni di imprenditori” ha commentato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico. “Le startup, resilienti per loro stessa natura, hanno mostrato una straordinaria capacità di adattamento alla crisi e sono oggi una risorsa fondamentale per innovare il tessuto produttivo”.
La selezione
Possono candidarsi singoli, team, startup già costituite che abbiano soluzioni innovative, idee di impresa, invenzioni o nuove tecnologie in una delle quattro categorie: Life Science & MedTech, Green Energy & Circular Economy, Industry Transformation, New ways of Working & Living.
Requisito indispensabile è che almeno un componente della squadra sia uno studente, laureato, ricercatore, alumnus o docente del Politecnico di Milano.
I 90 progetti migliori, selezionati entro settembre, saranno presentati a una giuria che individuerà 45 finalisti. Questi accederanno all’Innovation Boost Program, un percorso di formazione progettato per valutare il potenziale tecnologico e di business dell’idea e definire un piano di sviluppo. Al termine del programma, i finalisti sottoporranno i progetti alla giuria che selezionerà i vincitori.
I riconoscimenti
Le idee vincitrici potranno ricevere contributi economici, fino a un massimo di 30mila euro ciascuna. Parteciperanno a un programma di accelerazione imprenditoriale con esperti e mentor di PoliHub, Technology Transfer Office (TTO) e Deloitte. Avranno accesso per un anno ai servizi di Membership di PoliHub. In più ci saranno premi e riconoscimenti messi a disposizione dai partner, da B4i dell’università Bocconi a Joule, la scuola di Eni per l’imprsa, e molti altri. Candidature e informazioni su https://s2p.it/