Alitalia: “I will be back”

Di
Redazione Millionaire.it
8 Febbraio 2025

I piani di Lufthansa dopo le nozze con Ita e le novità per i passeggeri

Lufthansa è pronta a rimettere in pista Alitalia. Il celebre marchio, simbolo della storia dell’aviazione italiana, non ha perso il suo appeal e il nuovo azionista di Ita Airways intende sfruttarne il potenziale per attrarre viaggiatori e rafforzare la posizione della compagnia nel mercato globale. Tuttavia, il ritorno ufficiale di Alitalia avverrà solo quando Ita avrà raggiunto il breakeven, un obiettivo previsto già entro il 2025.

Questa strategia è stata confermata nella prima conferenza stampa dopo l’ufficializzazione dell’accordo tra Ita e Lufthansa, svoltasi il 3 febbraio a Roma. Presenti all’evento il CEO di Lufthansa, Carsten Spohr, il presidente di Ita, Sandro Pappalardo, e l’amministratore delegato Joerg Eberhart.

 

 

Il valore del brand Alitalia

Pensiamo che il marchio Alitalia, di proprietà di Ita, abbia un alto valore e potenziale“, ha dichiarato Eberhart. “Vorremmo rilanciarlo solo dopo aver garantito la stabilità economica di Ita, per massimizzarne l’impatto sul mercato“. Sebbene non ci siano ancora dettagli definitivi sul ritorno ufficiale del marchio, la strategia della compagnia punta a sfruttare la reputazione e la riconoscibilità di Alitalia per attrarre nuovi passeggeri e consolidare la crescita della compagnia.

 

 

I numeri di Ita e la strategia di crescita

Il management di Ita Airways sta lavorando su un nuovo piano industriale che prevede un 2025 di consolidamento e un’espansione sulle rotte a lungo raggio tra il 2026 e il 2027. La flotta della compagnia dovrebbe raggiungere i 100 aeromobili entro la fine del 2025, mentre le nuove assunzioni inizieranno nel 2026 in parallelo con la crescita dell’organico.

I dati economici mostrano segnali positivi: nel 2024, Ita ha registrato ricavi passeggeri per 2,7 miliardi di euro (+26%) e ha trasportato 18 milioni di viaggiatori (+20%), con un load factor in crescita all’81% (+2,7%). Questi risultati sono fondamentali per garantire il raggiungimento dell’equilibrio finanziario entro l’anno.

 

 

Sinergie tra Ita e Lufthansa: cosa cambia per i passeggeri

Uno dei primi effetti dell’integrazione tra Ita e Lufthansa riguarda il programma fedeltà: la partnership tra Volare (Ita) e Miles&More (Lufthansa) consentirà ai 2,7 milioni di iscritti a Volare di accumulare e spendere punti sui voli delle compagnie del gruppo tedesco (Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines). Al tempo stesso, i 36 milioni di iscritti a Miles&More potranno beneficiare di vantaggi sui voli Ita Airways.

Con l’uscita di Ita dall’alleanza SkyTeam e l’ingresso in Star Alliance (previsto per il 2026), i passeggeri potranno accedere a un network di oltre 250 destinazioni e usufruire di nuove connessioni attraverso gli hub Lufthansa di Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles.

A partire dal 30 marzo 2025, i passeggeri Ita potranno accedere a circa 130 lounge Lufthansa e viceversa. Inoltre, negli aeroporti di Francoforte e Monaco, le operazioni di Ita saranno spostate nei terminal Lufthansa, facilitando i trasferimenti.

 

 

Protezione per i passeggeri con biglietti SkyTeam

La transizione da SkyTeam a Star Alliance sarà graduale e terminerà il 30 aprile 2025. Durante questo periodo, Ita e SkyTeam garantiranno un passaggio strutturato per minimizzare i disagi ai viaggiatori, mantenendo attivi gli accordi bilaterali con alcune compagnie della vecchia alleanza.

 

 

Il futuro di Alitalia

Il ritorno del brand Alitalia rimane un punto centrale della strategia di Ita e Lufthansa. “Il nostro obiettivo è valorizzare un marchio storico e di prestigio“, ha ribadito Eberhart. La livrea Alitalia non subirà modifiche significative e il rilancio avverrà nel momento più opportuno, compatibilmente con il consolidamento della compagnia.

Le prospettive di Ita Airways sembrano più solide che mai: il supporto finanziario di Lufthansa e l’ingresso in Star Alliance rappresentano passi cruciali per garantire competitività e crescita sostenibile. Il ritorno di Alitalia potrebbe essere la ciliegina sulla torta di un processo di trasformazione che mira a riportare l’aviazione italiana ai vertici del settore.

 

 

 

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.