Apple: una multa di 1,8 miliardi di euro per pratiche anticoncorrenziali

Di
Redazione Millionaire.it
6 Marzo 2024

La Commissione Europea ha imposto ad Apple una sanzione di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dell’app di streaming musicale su dispositivi iPhone e iPad tramite l’App Store. Questa multa, annunciata da Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione e commissario europeo per la concorrenza, segna la prima volta che Apple riceve una sanzione antitrust da parte dell’UE e rappresenta la terza multa più grande mai inflitta nella storia dell’antitrust europeo.

L’accusa principale è che Apple abbia limitato le possibilità per gli sviluppatori di app di informare i consumatori su alternative più economiche per l’acquisto di musica su internet, fuori dall’ecosistema Apple, per un periodo di dieci anni. Queste restrizioni sono state considerate illegali dalla Commissione, che le ha viste come un danno alla concorrenza e ai consumatori.

Apple ha annunciato che presenterà ricorso contro la decisione, contestando la mancanza di prove credibili di danno ai consumatori da parte della Commissione e indicando Spotify, il principale denunciante e beneficiario della decisione, come instigatore della stessa. Apple ha evidenziato anche la frequenza degli incontri tra Spotify e la Commissione, suggerendo una certa predisposizione a favore della piattaforma di streaming svedese.

Il caso contro Apple è stato avviato formalmente a giugno 2020, dopo una denuncia di Spotify che accusava l’azienda di Cupertino di limitare la libertà di scelta dei consumatori e di creare un ambiente di mercato ingiusto per gli sviluppatori. La decisione della Commissione sostiene le lamentele di Spotify, ordinando ad Apple di aprire il proprio ecosistema per permettere agli utenti di scoprire e utilizzare app di terze parti in modo più libero e flessibile.

La dimensione della multa, significativamente superiore alle cifre inizialmente discusse, riflette l’intento della Commissione di assicurare che la sanzione abbia un effetto deterrente. La Commissione ha utilizzato un calcolo forfettario per l’ammenda, superando le procedure standard per enfatizzare la serietà dell’infrazione. Questa sanzione si colloca dopo due multe record imposte a Google nel 2018 e nel 2017 per abusi di posizione dominante, dimostrando l’impegno dell’UE nel regolamentare le pratiche commerciali delle grandi aziende tecnologiche per mantenere un mercato competitivo e equo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.