mattia salvi aryel realtà aumentata

La startup della realtà aumentata “fai da te” per il marketing chiude un round da 700mila euro

Di
Redazione Millionaire
12 Aprile 2022

Nuovo round da 700mila euro per la startup che offre soluzioni di realtà aumentata per il marketing. Fondata nel 2020, 5000 clienti in poco più di un anno, il 70% all’estero, ora Aryel punta a consolidare la sua presenza in Asia e Stati Uniti. All’aumento di capitale hanno partecipato il fondo di venture capital Prana Ventures (lead investor) e diversi business angels.

«Stiamo vedendo solo l’inizio del potenziale della realtà aumentata» ha commentato Mattia Salvi, Ceo di Aryel e co-founder della startup insieme a Luca Petri e Leonardo Persico.

«600% di crescita è quello che ci aspettiamo per il 2022 insieme al consolidamento e all’espansione sui mercati internazionali, soprattutto quelli asiatici. Raggiungeremo così migliaia di utenti in tutto il mondo».

realtà aumentata marketingI nuovi fondi serviranno anche a raddoppiare il team, ad oggi di 15 persone, con nuove assunzioni, e ad ottimizzare l’offerta.

«Siamo attenti a monitorare e cavalcare i trend, come gli NFT e il metaverso, un mercato che si stima raggiungerà oltre 50 miliardi di dollari entro la fine del 2024» spiega Salvi. Classe 1996, ha studiato sicurezza informatica, digital e business, con master al MIT e in Bocconi. Dal 2014 aiuta le aziende tradizionali nel loro percorso di trasformazione digitale.

Come funziona

Aryel è una piattaforma fai da te per campagne di AR marketing, in ambito e-commerce, retail, gamification. L’obiettivo iniziale dei tre founder è stato rendere più accessibile la realtà aumentata, “democratizzare” questa tecnologia innovativa. «Ad oggi il nostro target di riferimento sono i digital services provider: agenzie creative, freelance, società di consulenza» dice Salvi. Tra i clienti della startup, ci sono grandi aziende, come Ferrero, Cisco, Lavazza, e piccole imprese con budget più contenuti.

Sulla piattaforma i clienti possono creare in pochi step una campagna interattiva e immersiva. Qualche esempio? Si può realizzare il “virtual try on” di accessori moda, visualizzare i piatti in un menù in 3D o permettere ai consumatori di verificare che un mobile stia bene all’interno della propria casa. Per ogni campagna i clienti possono ottenere report e insight sulle abitudini degli utenti online.

Secondo il report 10 Hot Consumer Trends di Ericsson, entro il 2030 la tecnologia AR sarà sempre più integrata negli ambienti fisici, per migliorare le esperienze di shopping. Anche la pandemia ha contribuito ad accelerare il bisogno dei consumatori di “provare” (in modo virtuale) i prodotti da casa prima di concludere i propri acquisti online.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.