Ceo Microsoft: «Vita felice? Spegni lo smartphone»

Di
Redazione Millionaire
5 Aprile 2016

«Il segreto di una vita felice? Smettere di essere ossessionati dal vostro smartphone» è la dichiarazione che Satya Nadella, Ceo di Microsoft ha rilasciato a Business Insider.

«La vita è la ricerca di un equilibrio»

Nadella sta risollevando le sorti di Microsoft dalla brutta crisi degli ultimi anni, con successi nel cloud (Microsoft Azure), nel lancio del nuovo sistema operativo (Windows 10) e la scommessa della realtà aumentata con HoloLens.

Malgrado tutto questi impegni come Ceo trova il modo per bilanciare lavoro e vita privata. Ecco la sua ricetta: «Spendiamo tonnellate di tempo a parlare e a pensare al lavoro. Ma quando si tratta di trascorrere tempo con la famiglia, bisogna focalizzarsi sulla vita reale, su ciò che conta. Questo non significa solo non controllare l’ultima email, ma mettere finalmente giù il telefono e concentrare la propria attenzione sulla famiglia e sugli amici» spiega.

«Quando sono con la famiglia, sono presente»

«Quando sono con la mia famiglia – continua Nadella – sono con loro totalmente. Quando faccio qualcosa con mia figlia, cerco di essere presente. Cosa significa esserci? Gettare via i residui del lavoro, dimenticare l’ultima email che hai mandato, l’ultima cosa che hai fatto a lavoro. Oggi vedo persone che cenano con il cellulare attaccato. È un dramma sociale di cui sottovalutiamo gli effetti».

L’indiano che si è preso Microsoft

Nato nel 1967 a Hyderabad in India, Nadella è figlio di un impiegato del governo indiano e di un’insegnante di lingue. Il suo sogno da piccolo è diventare giocatore di cricket, ma presto capisce che è tempo di dedicare tempo alla sua altra passione l’informatica. E mai scelta è stata più saggia. Si laurea in ingegneria elettrica al Manipal Institute of Technology con una sola certezza nella vita: «Ho sempre saputo che volevo costruire cose». Si trasferisce in America nel 1990 dove si laurea all’Università di Wisconsin-Milwaukee.

Inizia a lavorare per Sun Microsystem, importante azienda tecnologica americana e poi cambia di casacca per arrivare in Microsoft. Lì inizia la scalata per il successo che fino a salire sul primo gradino del podio. Arrivato in azienda stupisce tutti per la sua determinazione, viaggia ogni settimana da Redmond, Washington a Chicago per finire il suo MBA in business. Si fa notare per la sua vision: sa che il futuro è il cloud e riprende un vecchio progetto di Steve Ballmer, il Ceo che lo ha preceduto. Il programma si chiama Microsoft Azure, piattaforma di cloud che con il suo lavoro arriva a 20,3 miliardi di fatturato.

Questo successo e le difficoltà di Ballmer (ostaggio delle cattive performance di Windows 8, gli alti e bassi di Windows Phone e di Bing) gli spianano la strada verso la posizione di Ceo. Il passaggio di consegna avviene nel 2014 e 84 milioni l’anno di compenso.

«Ho 46 anni, sono spostato da 22 e ho tre figli. E come ogni altro, tutto quello che faccio e ho fatto è legato alla mia famiglia. Chi mi conosce sa che sono un curioso e ho sempre voglia di imparare. Compro più libri di quelli che riuscirò a finire e mi iscrivo a più corsi online di quelli che  completo. Questo perché credo che se smetti di imparare cose nuove, smetti di creare cose utili e grandi» è l’email che ha inviato ai suoi dipendenti il primo giorno di lavoro come Ceo».

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.