Come evitare le crypto fake

Come evitare le crypto fake 

Di
Marco Mottana
11 Novembre 2022

Il mondo delle criptovalute a volte presenta aspetti insidiosi. Consigli per stare alla larga delle App “furbette”.

 

Avete appena pronunciato la parola crypto con un amico e la prima ricerca Google che fate contiene una o due pubblicità di applicazioni sulle criptovalute. È la realtà per chi usa smartphone e tablet. Spesso le pubblicità di questo genere intasano i telefoni. Da questa aggressività possiamo difenderci con cautela, ma se invece siete interessati a capire quali App usare, ecco un vademecum per evitare sorprese.

 

Le App possono proporre crypto nei formati Spot, derivati o CFD

Le Spot sono le uniche che potete detenere in un wallet. I derivati e i CFD (Contract for difference) sono proposti da broker come sostitutivo. Quindi quando detenete un contratto diverso da Spot, nel vostro portafoglio esiste solo un “valore corrispondente” alla crypto da comprare. Questo non vuole dire che i derivati o i CFD siano truffe. Sono sostitutivi che non potete spostare su un wallet crypto.

 

Wallet “custodial” e “non custodial”

Avete aperto un wallet in un exchange? È un wallet custodial, un sottoconto del wallet dell’exchange che custodisce le vostre crypto, anche loro hanno le chiavi di accesso al wallet. Se invece avete aperto un wallet non custodial avete la vostra chiave di accesso privata, questo è un wallet che nessuno può toccare. Il wallet custodial è più facile da usare, ma non garantisce l’intoccabilità dei vostri asset, il non custodial è privato al 100%, ma la responsabilità delle chiavi di accesso la avete voi.

 

Diffidate da chi vi propone software

Quando il venditore di una App cerca di ottenere le vostre chiavi di accesso con una scusa qualsiasi, o vi chiede di installare un software per “servizio” nel vostro pc o telefono, non accettate mai.

 

I sistemi utilizzati dai “furbetti”

Il metodo per farvi installare sullo smartphone App “maliziose” è quello di far approvare ad Apple o Google una App “di prova”, non pubblicata ufficialmente su Apple Store o Google Play. Il fornitore furbo vi dirà che per installarla dovete scaricarla fuori dagli store, in un link apposito. Se non avete certezze sul fornitore, non accettate mai di installare queste App.

 

Verificate bene

Occhio alle App, soprattutto via Telegram, dove mandate a un vostro conto virtuale bitcoin o altre valute e vi danno un bel ritorno giornaliero. Non tutte le App di questo tipo sono pericolose, ma dovete controllare molto bene.

 

Morale, non fatevi allettare da proposte mirabolanti, usate solo App approvate, controllate dove vengono detenuti i vostri portafogli, se non siete esperti usate le App più note e garantite, poi potrete valutare soluzioni alternative, sempre mantenendo alta la guardia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.