Come spiego “l’arte di arrangiarsi” agli americani

Di
3 Aprile 2014

Ha assaggiato la pizza napoletana e la sua vita è cambiata. Matteo Troncone, californiano, attore e regista, sta girando un film sull’arte di arrangiarsi dei napoletani. Per realizzarlo, ha raccolto 25mila dollari in una campagna su Kickstarter.

L’arte di arrangiarsi l’ha sperimentata sulla sua pelle: per prepararsi al meglio, e entrare nella parte, ha vissuto per cinque anni in un camper in California e poi alcune settimane in una tenda da campeggio a Napoli:

È stata la pizza a ispirarmi la prima volta che l’ho mangiata a Napoli. Ho pensato come fa un prodotto così semplice a essere tanto sublime? Poi da lì ho iniziato ad ammirare la gente del posto: la loro folle vitalità, l’accoglienza, il contrasto che vivono tra bellezza e oscurità» spiega Matteo a Millionaire.

peppe martinelli si arrangia

Di origini italiane, ha due nonni di Pordenone e gli altri due di Caserta, ha girato solo una parte del documentario, «sono stato dieci volte a Napoli per le riprese», e ha investito una cifra simile a quella raccolta con la campagna di crowdfunding:

La pizza nel film diviene la metafora dell’arte di arrangiarsi. Per spiegare la filosofia che c’è dietro questo modo di vivere ho intervistato artisti di strada, musicisti, gente comune. Il tutto girato in una chiave ironica e sensuale perché Napoli è sexy».

tango a napoli 2

La raccolta fondi ha impiegato gran parte del suo tempo: 12 ore al giorno per mandare e-mail e rilanciare l’idea sui social:

Mi sono chiesto: “Chi in fondo, non ama l’Italia e la pizza?”. Ho ottenuto i soldi perché ho trasmesso la mia passione, il mio impegno verso il progetto. Poi ho lavorato tanto. Una campagna di crowdfunding è un impiego full time».

Matteo spera di terminare il film entro il 2014. Lo presenterà a festival in Nord America per poi farlo approdare in Europa.

Matteo_Troncone_0597

Perché l’arte di arrangiarsi è un argomento di interesse per gli americani?

I ricchi pensano di poter pagare per risolvere qualsiasi problema. Ma in fondo è una prospettiva noiosa. Il troppo comfort uccide una persona. Quello che rende la vita interessante è la creatività. L’America è diventato un Paese di business e multinazionali. Si è perso l’amore verso l’artigianato, che in Europa è molto forte ancora. Il film vuole essere anche una riscoperta del lavoro manuale. Quelli che hanno meno soldi possono amare il messaggio dei film: anche nelle difficoltà c’è sempre un modo per venirne fuori, per credere in se stessi e nella vita. In fondo, senza l’arte di arrangiarsi, la pizza non sarebbe mai nata».

angelo picone

Cosa pensano gli americani degli italiani?

Ci sono due stereotipi: quello buono dell’italiano romantico, passionale, esuberante che ama la vita e sa divertirsi. L’altro cattivo, del gangster che qui è molto forte grazie all’influenza delle serie televisive e di Hollywood. Ciò premesso dalla mia esperienza gli americani sono, soprattutto, attratti dall’Italia per la bellezza, la passione che gli italiani mettono nelle cose nella vita, nell’arte, nel cibo, l’importanza che danno ai sentimenti. E il senso di comunità, la cultura della vita in piazza. Tutte valori che mancano (con le dovute eccezioni) nella società americana dove il dollaro sembra essere il primo obiettivo, invece della gioia di creare qualcosa con le proprie mani».

napoli alba

INFO: http://kck.st/1lncdJb

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.