Elisabetta Fabri - Credits: starhotels.com

Confindustria Alberghi, eletta la nuova presidente: Elisabetta Fabri

Di
Matteo Cerri
6 Dicembre 2024

Turismo “nuova manifattura d’Italia”

Amministratrice delegata del gruppo Starhotels, Elisabetta Fabri, è stata eletta presidente di Confindustria Alberghi, raccogliendo il testimone da Maria Carmela Colaiacovo. L’elezione segna un cambio di passo per un settore che rappresenta uno degli assi portanti dell’economia italiana e che si trova ad affrontare sfide cruciali legate alla carenza di personale, alla stagionalità e al sovraffollamento turistico nelle principali città.

Nel discorso inaugurale, Fabri ha sottolineato l’importanza del turismo come “nuova manifattura d’Italia“, un settore che deve essere riconosciuto per il suo ruolo strategico non solo nell’economia, ma anche nella promozione culturale e sociale del Paese. La nuova presidente ha tracciato le linee guida del suo mandato, evidenziando la necessità di una visione a lungo termine, capace di adattarsi ai cambiamenti che il settore dovrà affrontare nei prossimi dieci anni.

 

Le priorità: lavoro, sostenibilità e infrastrutture

Fabri ha messo al centro della sua strategia il tema del lavoro, proponendo una revisione del costo del lavoro, con un focus specifico sulla decontribuzione per i periodi di bassa stagione. Questo strumento, secondo la presidente, potrebbe rappresentare una soluzione non solo per attrarre nuovi lavoratori, ma anche per combattere l’overtourism, redistribuendo i flussi turistici in maniera più uniforme durante l’anno e su tutto il territorio nazionale.

Accanto alla questione lavorativa, Fabri ha evidenziato la necessità di promuovere investimenti nella sostenibilità e nella formazione delle risorse umane. Un albergo, ha spiegato, è un microcosmo di professionalità diverse che lavorano in sinergia per offrire un’esperienza unica. La crescita del settore passa necessariamente attraverso l’innovazione e l’eccellenza nei servizi, aspetti che richiedono personale qualificato e motivato.

Un altro punto chiave è rappresentato dalle infrastrutture. Grandi eventi come il Giubileo, che porteranno in Italia oltre 30 milioni di pellegrini, rappresentano un’occasione straordinaria per il turismo, ma richiedono una rete infrastrutturale adeguata. Fabri ha sottolineato l’urgenza di semplificare la burocrazia per accelerare le ristrutturazioni e riqualificazioni delle strutture alberghiere, supportando gli imprenditori con strumenti come il credito d’imposta.

 

Una visione inclusiva per il futuro del turismo

Fabri non si è limitata a parlare delle sfide, ma ha anche delineato un approccio inclusivo e organico al turismo. Ha auspicato una maggiore collaborazione tra tutti gli attori del comparto, dai trasporti ai ristoranti, passando per i commercianti e le realtà locali, al fine di creare un’esperienza turistica completa e appagante.

Sul tema degli affitti brevi, la presidente ha invocato una regolamentazione equa e uniforme, che garantisca gli stessi standard di sicurezza, igiene e tassazione previsti per gli hotel. Questa misura, secondo Fabri, non solo tutelerebbe gli ospiti, ma rafforzerebbe anche l’immagine dell’Italia come destinazione sicura e di qualità.

Su questo aspetto, come Millionaire ha avuto modo di approfondire negli ultimi mesi, sarebbe opportuno ricordare l’evidente differenza del servizio offerto e come le nuove normative, di fatto, impongano misure di altissimo standard per gli affitti brevi in Italia – ben oltre quelli di gran parte dei paesi occidentali. Non stupisce che il settore alberghiero, in grado di esercitare una pressione ben più importante, abbia la meglio nel rapporto con il ‘pubblico’ – come pure che senta la pressione di un’offerta sempre più competitiva.

 

Una nuova stagione per l’hotellerie italiana

La nomina di Elisabetta Fabri rappresenta un segnale di ottimismo per il settore alberghiero italiano. La sua esperienza alla guida di uno dei pochi gruppi alberghieri di lusso a statura internazionale e di DNA italiano potrebbe portare nuova linfa all’ecosistema turistico nazionale. Fabri ha espresso il desiderio di vedere nascere nuove imprese solide, capaci di operare non solo nei grandi centri urbani, ma anche in quelle piazze secondarie che spesso rimangono fuori dai circuiti tradizionali. Questo approccio contribuirebbe a una distribuzione più sostenibile del turismo, sia durante l’anno che su tutto il territorio italiano.

 

Un augurio per il futuro del turismo italiano

L’Italia ha bisogno di un equilibrio tra le diverse offerte turistiche, che includono sia gli hotel tradizionali sia le strutture di affitti brevi. Entrambi i modelli hanno eccellenze e criticità, ma rappresentano opportunità fondamentali per il lavoro e l’innovazione. L’obiettivo non deve essere quello di favorire un modello a scapito dell’altro, ma di costruire un sistema che valorizzi la varietà e garantisca regole chiare e applicabili a tutti.

Con l’impegno e la visione di Elisabetta Fabri, il settore alberghiero italiano può aspirare a standard più elevati e a una crescita armoniosa, capace di valorizzare ogni angolo del nostro Paese e di portare l’hotellerie italiana al centro della scena internazionale.

 

Da parte di Millionaire, che nel 2022 aveva avuto il piacere di intervistarla per un articolo sugli astri nascenti dell’hotellerie di lusso in Italia, gli auguri per il massimo successo nell’esercizio del suo mandato a capo degli albergatori italiani.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.