Corsi gratuiti per formare esperti digital al Sud: «Le imprese hanno bisogno di chi vive di innovazione»

Di
Redazione Millionaire
19 Maggio 2020

Formazione gratuita su digital e nuove tecnologie per 1000 giovani della Sicilia e del Sud Italia, tra i 18 e i 30 anni, nei prossimi tre anni. È l’iniziativa di Antonio Perdichizzi, founder e Ceo di tree, impresa innovativa che lancia a Catania la tree school. L’obiettivo è formare giovani talenti per il mondo del lavoro. I primi due corsi, per sviluppatori front-end e Data Scientist, partono online il 3 giugno: 240 ore part-time per 30 persone a corso. A ottobre inizieranno le lezioni in aula, per sviluppatori back-end, di app ed esperti di cyber security.

Partner dell’iniziativa sono Experis, brand di ManpowerGroup, e UniCredit, attraverso il programma di Social Impact Banking. Per un investimento complessivo di 3,1 milioni di euro. «Creare opportunità al Sud e sviluppare progetti innovativi e a impatto sul territorio sono i motivi che da sempre mi spingono a fare impresa» racconta Perdichizzi.

Com’è nata l’idea?

tree pmi«Sappiamo tutti del mismatch tra domanda e offerta di lavoro (secondo il rapporto Unioncamere Excelsior tra il 2019-2023 ci saranno fino a 300mila posti in ambito informatico, digital, industria 4.0). Da un lato c’è chi vuole assumere risorse con competenze specifiche nel campo del digitale, dell’innovazione e del coding. Dall’altro c’è una disoccupazione giovanile, soprattutto al Sud, ancora molto alta. Come fanno le startup che cercano di risolvere problemi, noi abbiamo pensato a una soluzione unica per rispondere a mismatch e disoccupazione. Partendo dalle nostre esperienze su open innovation e education, insieme ai nostri partner più importanti, abbiamo costruito un progetto triennale per dare ai giovani la possibilità di seguire un percorso professionalizzante e creare opportunità lavorative».

Si terrano corsi in aula e online?

«Il progetto era stato pensato pre-Covid. L’emergenza ci ha costretto a un aggiornamento che si è rivelata un’opportunità. I primi corsi saranno online. I ragazzi si possono collegare a distanza. C’è la possibilità di avere docenti che non sarebbe stato facile ingaggiare per le lezioni in aula. Da ottobre partiranno i corsi in sede, a Catania. Poi li organizzeremo anche negli altri capoluoghi siciliani dove ci sono le università e nel Mezzogiorno. Anche dopo l’emergenza, ci muoveremo verso un modello ibrido, con lezioni online e offline oppure classi con studenti in aula e a casa. Questa è una delle dinamiche più interessanti per la formazione. Sappiamo fare corsi online e offline, ma la vera sfida sarà mixare le due modalità utilizzando la tecnologia. Sono metodi nuovi che stiamo sperimentando e poi diventeranno di uso comune».

Quali sono i requisti per iscriversi?

«Cerchiamo laureati o laureandi in materie STEM, diplomati di istituti tecnici, ma anche appassionati di coding, sviluppatori e innovatori che finora hanno fatto un percorso da freelence e vogliono perferzionarsi. Alcuni corsi, come Data Scientist, sono aperti anche a chi ha una formazione umanistica. Volendo avere un impatto positivo sul territorio, siamo molto aperti, inclusivi, ci saranno posti anche per persone non perfettamente in target e categorie più deboli». Iscrizioni online su https://tree.it/school/

Come avviene l’inserimento in azienda?

«Il rapporto con le imprese inizia fin da subito. Le coinvolgiamo per la scelta dei corsi, quando studiamo il programma. Scegliamo i candidati anche in base alla loro disponibilità lavorativa. Le aziende conoscono i partecipanti già durante il corso, con incontri e testimonianze. Una particolarità didattica è che ogni corso prevede un project work: gli studenti iniziano con una sfida lanciata da un’azienda o da una pubblica amministrazione e alla fine del corso avranno progettato quel servizio o prodotto software richiesto. E, a proposito di open innovation, i nostri “career day” saranno degli hackathon: i partecipanti si sfideranno con i loro progetti. Prima della fine delle lezioni i ragazzi faranno i colloqui e poi ci muoveremo per il placement, con internship o proposte di lavoro».

Che impatto avrà la situazione attuale sul lavoro e le imprese?

«C’è stata una straordinaria accelerazione sul digitale e sull’adozione di determinati modelli: agilità, flessibilità, risposte veloci al cambiamento sono ormai entrate nell’agenda e nella quotidianità di ogni impresa. Sicuramente alcuni settori e attività saranno penalizzati, chiamati a sacrifici e ristrutturazioni, ma ci saranno tante realtà che sapranno cogliere le nuove opportunità e settori che potranno continuare a crescere, come il digitale o le startup innovative che sono già abituate a muoversi velocemente nelle difficoltà. E mai come ora Pmi e grandi aziende avranno bisogno dell’aiuto di chi è agile, veloce e vive di digitale e di innovazione».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.