Per tre generazioni e un secolo di storia, la famiglia De Laurentiis è un punto di riferimento per l’industria dell’intrattenimento.
Dino e Luigi, poi Aurelio e infine Giada De Laurentiis: sono solo alcuni dei nomi più noti della famiglia partenopea che ha segnato la storia dell’intrattenimento, dal cinema alla tv, passando per lo sport all’epoca del digitale. È la testimonianza di un’Italia che sorge dal nulla per creare un impero fatto di molti business, tutti legati all’entertainment, fino a ottenere un ruolo di primo piano nella media industry mondiale, spesso appannaggio del mondo anglofono. Ripercorriamo la storia di alcuni membri della dinastia De Laurentiis per scoprire come l’evoluzione di un settore e, il relativo approccio al business, siano una questione di famiglia.
Un secolo al servizio dell’intrattenimento
Nel mondo degli affari, De Laurentiis significa soprattutto una cosa: oltre 100 anni e 3 generazioni votati all’entertainment. Il segreto dietro un passaggio di testimone senza alcuno scossone in termini di interesse e affezione da parte del pubblico, è da ricercare nella capacità di adattamento di questa famiglia. L’evoluzione dei contesti ha portato gli imprenditori di Torre Annunziata a dominare un’industria che mai era stata appannaggio di un popolo latino. Quello dell’intrattenimento, è sempre stato un mondo volatile. Restare a galla non è facile: rimanere sulla cresta dell’onda per oltre un secolo è un’impresa titanica. E una fonte inesauribile di ispirazione e apprendimento.
Leggi di più su Millionaire di ottobre, in edicola.