White passenger plane in flight. Aircraft flies over the skyscrapers of the business center of the big city. Front view of aircraft.

Domenica 17: scioperi e fine dei viaggi low cost

Di
Redazione Millionaire
15 Luglio 2022

Il numero 17 è noto per essere sfortunato. Per milioni di viaggiatori che hanno prenotato voli con compagnie low cost rischia di esserlo anche più del solito

Domenica 17 luglio è ormai prossima e molti cittadini che hanno scelto di allontanarsi da casa (o tornarci) in questa data, si troveranno a fare i conti con l’aggravarsi della situazione scioperi che da un po’ di tempo colpisce il settore del trasporto aereo. Per la giornata di domenica, infatti, è previsto un grandissimo sciopero, uno di quelli che coinvolge compagnie estremamente gettonate come Ryanair, EasyJet, Volotea e operatori indispensabili come i controllori di volo. Come si è arrivati a questa situazione?

La crisi dei trasporti aerei è una delle innumerevoli conseguenze che il razionamento delle risorse dovuto alla Pandemia di Covid-19 prima e al conflitto tra Russia e Ucraina poi ha generato a casata sull’encomia mondiale

Si sa, il razionamento è il peggior nemico del low cost. Virus e guerra hanno determinato un calo della domanda turistica che, a sua volta, si è tradotto in un elevato numero di licenziamenti per fare fronte al periodo drammatico. La forte ripresa della domanda nell’ultimo periodo, tuttavia, ha colto di sorpresa gli operatori del settore turistico: troppa richiesta a fronte di poche risorse per soddisfarla.

 

La carenza di organico non renda più sostenibili i voli low cost

Illuminanti, a questo proposito, le parole di Michael O’Leary, il celebre fondatore di Ryanair: “I low cost li ho creati io, e ci ho fatto un sacco di soldi — ha detto al Financial Times — ma alla fine non credo che l’industria dei viaggi sia sostenibile nel medio termine a una tariffa media di 40 euro a biglietto. È troppo economico”.

Da qui il disagio per milioni di viaggiatori dal momento che, rispetto a Wizzair e alla stessa Ryanair, le quali hanno comunque registrato rispettivamente un 16,7% e un 13% in più di voli rispetto al 2019, quasi tutti gli altri carrier (comprese le compagnie di bandiera come Lufthansa o Air France) sono sempre meno in grado di resistere allo shock strutturale.

Infatti, come sostiene Lupo Rattazzi, presidente di NEOS, “Le low cost non saranno più, come un tempo, low fare. Difficile però che la domanda di collegamenti da punto a punto, che è il loro forte, possa essere soddisfatta da altri operatori. Le marginalità sono ancora più basse. La sfida sarà sulla qualità dei servizi e soprattutto sulla diminuzione dell’impatto di ogni viaggio sull’ambiente”. Di fatto, però, già da domenica farne le spese saranno gli “ex-cittadini in volo”.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.