camilleri
Andrea Camilleri - Foto Associazione Amici di Piero Chiara da Flickr

È morto Andrea Camilleri, lo scrittore siciliano papà di Montalbano

Di
Redazione Millionaire
17 Luglio 2019

“Se potessi vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio ‘cunto’, passare tra il pubblico con la coppola in mano” diceva Andrea Camilleri. Lo scrittore, noto a tutti per i romanzi del commissario Montalbano, è morto questa mattina all’ospedale Santo Spirito di Roma, dove era stato portato d’urgenza per problemi cardiorespiratori il 17 giugno. Aveva 93 anni, ma era ancora impegnato nel suo lavoro, ancora con la voglia di raccontare storie e la sua Sicilia. Il 15 luglio si sarebbe dovuto esibire alle Terme di Caracalla nei panni di Caino.

Né l’età né la perdita della vista lo avevano allontanato dalla sua passione per la narrazione. “Questa mia difficoltà, che non mi ha impedito di continuare a scrivere trovando dei sotterfugi e imparando a dettare. È stato un gesto di coraggio in età avanzata, quando si ha voglia di lasciare tutto. Io vorrei lasciarlo tutto a voi giovani questo coraggio” aveva detto ai neolaureati dell’Università di Tor Vergata di Roma, nel 2018, in occasione della sua nomina a professore emerito.

Il grande successo con Montalbano

Scrittore, sceneggiatore, regista, Camilleri nasce il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Tra il 1946 e il 1947 vive a Enna. Lì, come ha raccontato in seguito, si forma come scrittore, leggendo i libri di Nino Savarese e Francesco Lanza. Partecipa alle prime competizioni letterarie, vince il Premio Firenze con le sue poesie nel 1947. In quegli anni coltiva anche la passione per sceneggiatura e regia teatrale. Nel 1949, ammesso all’Accademia di Arte drammatica Silvio d’Amico, si trasferisce a Roma. Cura la regia di centinaia di opere, pubblica racconti e poesie. Nel 1957 entra alla Rai, dove cura la produzione di sceneggiati e fiction. Insegna regia alla Silvio d’Amico e al Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel ’78, a 53 anni, pubblica il primo romanzo, Il corso delle cose. Due anni dopo pubblica con Garzanti Un filo di fumo, primo di una serie di romanzi ambientati nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata. Nel 1992 riprende a scrivere dopo una lunga pausa, con Sellerio. A quasi 70 anni, pubblica il primo romanzo che ha per protagonista il commissario Montalbano. Si intitola La forma dell’acqua. Dalla fine degli anni ’90, quando inizia la serie tv dedicata al commissario di Vigata, il successo di Camilleri cresce e il fenomeno Montalbano esplode. 27 romanzi pubblicati, tre antologie e oltre 25 milioni di copie vendute, in Italia e all’estero. In totale Camilleri ha portato in libreria oltre 100 titoli, vendendo 31 milioni di copie.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.