Economia in ritirata: la situazione fintech e il fenomeno shrinking

Di
Redazione Millionaire
14 Luglio 2022

Che il periodo attuale non sia tra i più floridi non è un mistero, pur percependo una concreta voglia di ripartenza l’economia si trova a far fronte a diverse problematiche che coinvolgono più settori, tra questi il fintech.

 

Mai come negli ultimi anni finanza e tecnologia stanno convergendo, con startup che si trovano a dover fare i conti con un cambiamento drastico del mercato.

Nello specifico i recenti avvenimenti, Covid-19 su tutti, hanno provocato una diminuzione della domanda da parte del consumatore, creando così un surplus di merci, servizi e risorse umane, che costringono le startup a “restringersi”.

Questo fenomeno è detto “shrinking” (dall’inglese to shrink, restringere) e può essere raccontato con esempi concreti. Ad esempio il caso di Klarna, fintech svedese, che a maggio ha deciso di licenziare il 10% del totale dei suoi dipendenti. A tale provvedimento si sono accodate altre fintech come Nuri, Uncapped, Curve e Bitpanda.

Gli ultimi dati, messi a disposizione da Dealroom, mostrano come il settore abbia subito un netto rallentamento degli investimenti rispetto al 2021. Le fintech europee hanno raccolto 13,2 miliardi di dollari, un dato di certo buono, ma il più basso in 6 mesi dal 2020. La situazione è ancora più grigia se si guarda il secondo trimestre, quando sono stati raccolti 5,5 miliardi di dollari, il trimestre più debole del 2021.

Nonostante ciò non manca l’interesse da parte degli investitori, sebbene gli stessi siano concentrati più sulla redditività in fase di lancio piuttosto che quella sul lungo termine, tenendo conto della forte concorrenza tra le varie società nell’offrire un modello di business più solido possibile.

C’è spazio per una nota di merito per l’Italia che nel 2022 si è posizionata al quinto posto tra i primi 5 Paesi in Europa per finanziamento fintech, con la cifra di 340 milioni di dollari.

Leader della classifica è il Regno Unito con 7,2 miliardi, seguita dalla Francia con 2,2 miliardi, podio per la Germania con 1,2 miliardi e quarta la Svezia con 341 milioni di euro.

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.