game4value

Fondazione Ania dà il via alla Game 4 Value

Di
Redazione Millionaire
19 Ottobre 2022

Dal 24 al 26 novembre parte la seconda edizione della Game Jam, una sfida tra studenti per creare un videogioco incentrato sulla sostenibilità.

Creare il concept di un videogioco a tema sostenibilità in modo innovativo e coinvolgente per i giovani e per i loro coetanei, con l’obiettivo di sviluppare e diffondere i progetti migliori. È il cuore di “Game 4 Value”, la Game Jam organizzata dalla Fondazione Ania e riservata agli studenti delle scuole superiori che si svolgerà dal 24 al 26 novembre. La Fondazione Ania è emanazione del settore assicurativo italiano. Nata nel 2004, ha come obiettivo principale l’informazione sulla prevenzione dai rischi, la promozione della sicurezza e la protezione dei cittadini e delle imprese.

 

La Game Jam è una competizione innovativa, in cui i partecipanti si sfidano per creare un videogioco partendo da un’idea. Gli studenti saranno preventivamente introdotti ai concetti base riguardanti l’integrità ambientale, la possibilità di migliorare l’efficienza energetica attraverso nuovi strumenti e l’utilizzo di risorse in una logica non solo individuale, ma anche di mutualità ed equità sociale. A “Game 4 Value” possono partecipare studenti delle scuole secondarie di secondo grado, riuniti in squadre da 3 a 6 persone appartenenti allo stesso istituto, che possono iscriversi fino al 30 ottobre attraverso il form disponibile sulla piattaforma al seguente link: contenutiscuola.it

 

Nelle settimane che precedono la Game Jam, gli iscritti potranno approfondire i temi della sfida accedendo a speciali contenuti digitali che trattano le tematiche legate alla sostenibilità e in particolare ai fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e SDGs (17 obiettivi di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030 dagli Stati membri attraverso azioni di alto impatto sociale).

I fattori ESG per il settore assicurativo sono tra gli elementi cardine per il ruolo delle realtà assicurative nel presente e nel futuro, si basano non solo sugli obiettivi SDGs, ma soprattutto sull’impatto delle azioni verso l’ambiente (Environmental), verso la società e la collettività (Social), attraverso un sistema di governance che ha il compito di rendere l’organizzazione efficiente, efficace, produttiva e rispettando diritti e doveri delle persone che lavorano presso l’organizzazione stessa.

 

Un percorso che servirà a preparare i concorrenti in vista del lungo fine settimana della sfida, quello dal 24 al 26 novembre. In quel weekend si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole partecipanti la Game Jam: le squadre dei ragazzi iscritti dovranno elaborare una proposta di videogame per smartphone che si ispiri alle tematiche della sostenibilità.

Nel corso della competizione i ragazzi potranno inoltre confrontarsi sia con esperti sia con una squadra di giovani youtuber tra i quali Yotobi, Sabaku, Fraws e Synergo e Redez. Una settimana dopo, il 3 dicembre, a chiusura dell’evento, la giuria indicherà la proposta vincente premiando l’idea creativa migliore e più originale.

La scuola a cui appartiene la squadra vincitrice riceverà un premio per finanziare attività didattiche, mentre i ragazzi potranno sviluppare il loro progetto seguiti da esperti del settore del gaming, in un percorso che sarà ritenuto valido all’interno del programma di alternanza scuola-lavoro (Pcto).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.