Giornata nazionale dello smart working: i dati della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Di
Redazione Millionaire.it
29 Giugno 2024

In occasione della Giornata nazionale dello smart working del 29 giugno, riprendiamo i risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale.

La ricerca, condotta su un campione di cittadini italiani, analizza l’impatto dello smart working su società, ambiente e persone. I risultati mostrano che:

Lo smart working è percepito positivamente, soprattutto nelle grandi città. In generale, i cittadini che abitano nei grandi centri sono più convinti dei benefici dello smart working, in particolare per quanto riguarda la flessibilità, l’autonomia e la responsabilizzazione.

Lo smart working è visto come un vantaggio per l’ambiente. Il lavoro a distanza, riducendo gli spostamenti, rappresenta un vantaggio per l’ambiente. Questa è la convinzione del 76% degli intervistati residenti nei piccoli centri e dell’81% di coloro che risiedono nei grandi centri.

Lo smart working migliora il work-life balance. La possibilità di lavorare da casa migliora l’equilibrio tra tempo di vita e tempo di lavoro. Vi è una maggiore percezione positiva del lavoro a distanza per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro, specialmente tra i più digitalizzati e attenti alla sostenibilità. Nei piccoli centri il 74% degli intervistati si dichiara d’accordo con questa affermazione, poco meno rispetto a coloro che abitano nei grandi centri, che si dichiarano d’accordo per il 79%.

Lo smart working favorisce la parità di genere. Il lavoro a distanza favorisce la parità di genere è ciò che dichiara il 21% di coloro che abitano nei grandi centri, percentuale che scende al 13% nei i piccoli centri.

Lo smart working è percepito come un vantaggio per le donne. I dati raccolti evidenziano una tendenza più favorevole al lavoro a distanza per le donne che risiedono nei grandi centri urbani, mentre nei piccoli centri sembra emergere una percezione più negativa, probabilmente legata a una minore disponibilità di servizi e risorse a supporto della conciliazione tra lavoro e vita familiare.

Lo smart working aumenta la produttività. Sia nei piccoli (75%) che nei grandi centri (74%) c’è una significativa accettazione del lavoro a distanza come strumento per migliorare la produttività del lavoro, specialmente tra i più digitalizzati.

Lo smart working può portare a un senso di isolamento sociale e aziendale. Il lavoro a distanza diminuisce le possibilità di interazione con i colleghi, generando un senso di isolamento. La pensano così il 55% dei lavoratori che risiedono nei piccoli centri e il 47% di quelli che abitano nelle grandi città.

Lo smart working richiede nuove competenze digitali. La ricerca ha poi analizzato gli strumenti digitali che abilitano lo smart working e che richiedono lo sviluppo di nuove competenze digitali. I risultati mostrano che vi è un divario digitale tra grandi e piccoli centri, con una minore familiarità e adozione delle tecnologie digitali nei piccoli centri.

Lo studio dell’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale evidenzia che lo smart working è un fenomeno in crescita con un impatto positivo su società, ambiente e persone. Tuttavia, è importante sottolineare la necessità di sviluppare le competenze digitali e di contrastare il rischio di isolamento sociale. Le aziende e le istituzioni devono supportare i lavoratori nello sviluppo delle loro competenze digitali e di creare un ambiente di lavoro collaborativo e inclusivo. Dall’altra parte i lavoratori dovrebbero comprendere che è nel loro interesse valorizzare questa opportunità e non viverla come occasione per staccarsi dalle responsabilità aziendali o dal riconoscere che la produttività deve poter essere una priorità aziendale.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.