Un passo avanti per la valorizzazione linguistica e la comunicazione interculturale?
Noi lo abbiamo messo alla prova, con quali risultati?
Un’importante novità ha recentemente arricchito Google Translate, il servizio di traduzione automatica più diffuso al mondo. Grazie all’implementazione del modello AI PaLM 2, la piattaforma è ora in grado di tradurre ben 110 nuove lingue, tra cui alcune considerate minoritarie o a rischio di scomparsa. Tra queste, figurano con orgoglio anche cinque dialetti italiani: lombardo, friulano, siciliano, ligure e veneto.
L’aggiunta di queste nuove lingue rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione linguistica e una più ampia accessibilità all’informazione. Come sottolineato da Marco Trabucchi nell’articolo pubblicato su Il Corriere della Sera l’8 luglio 2024, si tratta di un’operazione che “potrebbe rappresentare il viatico per la salvezza di dialetti ed idiomi locali che rischiano di scomparire”.
L’impatto di questa innovazione si estende ben oltre la semplice traduzione. Infatti, la possibilità di tradurre i dialetti apre nuove strade alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale italiano. Dialetti che, spesso relegati ai contesti familiari o informali, potranno ora essere utilizzati anche in contesti più formali, come ad esempio nell’ambito del turismo o dell’insegnamento.
Inoltre, la traduzione di dialetti in altre lingue può facilitare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca tra persone di provenienze diverse. In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, la capacità di comunicare in modo efficace attraverso le diverse varietà linguistiche assume un valore sempre maggiore.
L’integrazione dei dialetti italiani in Google Translate rappresenta un traguardo importante, non solo per l’Italia ma per l’intero panorama linguistico globale. Si tratta di un segnale tangibile dell’impegno di Google nel promuovere l’inclusione e la valorizzazione della diversità linguistica, elementi essenziali per la costruzione di una società più aperta e interconnessa.
Oltre ai dialetti italiani, quali sono le altre novità?
L’aggiornamento di Google Translate comprende l’aggiunta di ben 110 nuove lingue, tra cui figurano alcune diffuse in diverse aree del mondo, come il cantonese, il manx, l’NKo, il punjabi (Shahmukhi), il tamazight (amazigh) e il tok pisin. L’introduzione di queste lingue mira a colmare il divario linguistico esistente e a fornire un accesso più equo all’informazione e alla comunicazione per milioni di persone nel mondo.
L’implementazione del modello AI PaLM 2 ha permesso di migliorare la qualità delle traduzioni, in particolare per le lingue meno diffuse o con strutture grammaticali complesse. Inoltre, Google Translate ha introdotto nuove funzionalità, come la possibilità di tradurre testi scritti a mano o immagini contenenti testo.
L’aggiornamento di Google Translate rappresenta un passo avanti significativo nel campo della traduzione automatica. L’introduzione di 110 nuove lingue, tra cui i dialetti italiani, e il miglioramento delle prestazioni del modello AI PaLM 2 aprono nuove possibilità per la comunicazione interculturale e la valorizzazione del patrimonio linguistico globale.
L’impegno di Google nel promuovere l’inclusione e l’accessibilità all’informazione si traduce in strumenti concreti come Google Traduttore, che contribuiscono a rendere il mondo un luogo più connesso e interculturale.
E visto che eravamo curiosi… abbiamo provato con il Milanese, per mettere Google alla prova con l’inganno della cadrega.
Google in versione “se parla anche el Milanes”
Gh’è de nòv per Google Traduttore, el servizzi de traduttor automatich pussee spantegaa del mond. Grazzie a l’implimentazion del modell d’intelligenza artificial PaLM 2, la piattaforma la pò adess tradurre ben 110 lengov noeuv, tra i quai gh’è anca di dialett consideraa minoritari o a ris’c de scomparessa. Tra questi, figuràm anca cinch dialett lombard: bergamasch, brescian, brianzoeu, comasch e mantovan.
L’aggiunta de ste lengov noeuv la rapresenta un pass important vers un’inclusion lenguistega pussee granda e un’accessibilità pussee spantegada ai informazion. Come sottolinea Marco Trabucchi in del sò articol publichè su Il Corriere della Sera l’8 de lujio 2024, se tratta de n’operazion che “la poderia vesser la redenzion per i dialett locai che ris’cien de sparì”.
L’impatt de sta innovazion la va ben pussee in là de lasempia traduttura. De fatt, la possibilità de tradurre i dialett la gh’àvèr subrè noeuv strad per la valorizzazion del patrimoni lenguistich e coltural lombard. Dialett che, spesse volt relegaa ai contest famigliari o informài, i podaràn adess vesser doperaa anca in contest pussee formai, come per esempi in del setor del turismo o de l’insegnament.
In pì, la traduttura di dialett in alter lengov la pò facilità el dialog interculturale e la comprension reciproca tra gent de provenienza diversa. In d’on mond semper pussee globalizzaa e interconness, la capacità de comunicà in manera efficienter travèrs i different variant lenguistegh la gh’ha un valor semper pussee important.
L’integrazion di dialett lombard in Google Traduttore la rapresenta un traguard important, minga domà per la Lombardia ma per tutt el panorama lenguistich global. L’è on segn tangibil de l’impegn de Google de promov l’inclusion e la valorizzazion de la diversità lenguistega, element fondamentai per la costruzion de ‘na società pussee dervèrta e interconnessa.
Olter lengov noeuv
L’aggiornament de Google Traduttore el contegn l’aggiunta de ben 110 lengov noeuv, tra i quai gh’en figùra di spantegaa in divèrsi àree del mond, come el cantones, el manx, l’NKo, el punjabi (Shahmukhi), el tamazight (amazigh) e ‘l tok pisin. L’introduzion de ste lengov la mira a colmà el sconfìn lenguistich esistént e a forni un acess pussee equo all’informazion e a la comunicazion per million de personn in del mond.
L’aggiornament de Google Traduttore l’è on pass important in avanti in del camp de la traduttura automatica. L’introduzion de 110 lengov noeuv, tra i quai i dialett lombard, e ‘l migliorament di prestazion del modell d’intelligenza artificial PaLM 2 el derv noeuv possibilità per la comunicazion interculturale e la valorizzazion del patrimoni lenguistich global.
L’impegn de Google de promov l’inclusion e l’accessibilità ai informazion el se tradus in strument concrecc come Google Traduttore, che i contribùissen a fà del mond on sitt pussee conness e interculturale.
Gli esperti ci dicono che sia passabile! 8/10