Honda e Nissan annunciano un piano di fusione da 58 miliardi di dollari entro il 2026

Di
Redazione Millionaire.it
24 Dicembre 2024

Mitsubishi Motors potrebbe unirsi alla holding, formando il terzo più grande produttore di auto al mondo

Honda e Nissan hanno firmato un memorandum d’intesa per avviare colloqui su una fusione che potrebbe diventare la più grande nella storia dell’industria automobilistica giapponese e portare alla creazione del terzo produttore mondiale per vendite.

I due colossi giapponesi hanno dichiarato in una conferenza stampa a Tokyo che puntano a finalizzare l’accordo entro giugno e completare la fusione entro il 2026. Anche Mitsubishi Motors, attualmente in alleanza con Nissan dal 2016, potrebbe unirsi al progetto, avendo firmato un memorandum separato e prevedendo di prendere una decisione definitiva entro il mese prossimo.

Questo progetto di consolidamento rappresenta un passo verso quella che molti analisti considerano una razionalizzazione necessaria dell’industria automobilistica giapponese, minacciata dalla crescente concorrenza dei produttori cinesi. Toshihiro Mibe, CEO di Honda, ha sottolineato che l’operazione è motivata dalla necessità di rimanere competitivi a livello globale in un “contesto di business in rapido cambiamento”. Dal canto suo, Makoto Uchida, CEO di Nissan, ha affermato che l’economia di scala è cruciale in un mercato sempre più competitivo.

Il piano prevede la creazione di una holding quotata alla Borsa di Tokyo nel 2026, con un valore di mercato stimato in 58 miliardi di dollari se includerà anche Mitsubishi. La holding sarà guidata da Honda, che attualmente ha una capitalizzazione di mercato quattro volte superiore a quella di Nissan. Tuttavia, anche in caso di rivalutazione positiva da parte degli investitori, il nuovo gruppo sarà comunque nettamente più piccolo del rivale Toyota, che vale circa 287 miliardi di dollari.

Nonostante le difficoltà di Nissan, Mibe ha respinto l’idea che la fusione rappresenti un salvataggio. “Non si tratta di salvare Nissan, ma di massimizzare i benefici dell’integrazione”, ha dichiarato. Honda ha anche annunciato un programma di riacquisto di azioni per un valore di 7 miliardi di dollari nel prossimo anno.

Gli analisti prevedono che completare l’accordo entro il 2026 sarà una sfida. Oltre alla necessità di ottenere l’approvazione di partner esterni come Renault, il gruppo dovrà attuare drastiche misure di riduzione dei costi, tra cui chiusure di fabbriche e tagli al personale, per raggiungere un obiettivo di profitto operativo di 3 trilioni di yen, il doppio rispetto alle previsioni attuali.

Il nuovo gruppo punta a condividere piattaforme di veicoli e a produrre modelli nei rispettivi stabilimenti, ottimizzando gli investimenti in elettrificazione, software e guida autonoma. Il governo giapponese, che nel 2019 aveva sollevato l’idea di una fusione tra Honda e Nissan, sembra favorevole all’accordo come strumento per proteggere la base industriale nazionale.

Se Mitsubishi aderirà, il gruppo combinato diventerà il terzo produttore mondiale per vendite annuali, con oltre 8 milioni di unità, dietro Toyota e Volkswagen. Tra le motivazioni che hanno spinto Honda e Nissan alla fusione, vi sarebbe anche la minaccia di una potenziale acquisizione da parte di Foxconn, produttore taiwanese di veicoli elettrici.

Questo accordo rappresenta un importante passo verso la consolidazione del settore, paragonabile per dimensioni alla fusione che ha dato vita a Stellantis nel 2021. Tuttavia, la riuscita dell’operazione dipenderà dalla capacità di Nissan di risolvere i suoi problemi interni. Come ha affermato Mibe, “Questa è una trasformazione che avviene una volta ogni secolo. Dobbiamo avere le risorse giuste per essere competitivi nel 2030.”

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.