I giudici USA bloccano Musk

Di
Redazione Millionaire.it
9 Febbraio 2025

Musk e il dipartimento DOGE: l’offensiva contro la burocrazia e le polemiche

Da quando Elon Musk ha lanciato il Department of Government Efficiency (DOGE) sotto l’amministrazione Trump, il progetto ha sollevato un’ondata di critiche e controversie. Il dipartimento è stato creato con l’obiettivo dichiarato di ridurre gli sprechi e razionalizzare la spesa pubblica, ma molti vedono nell’iniziativa un pericoloso tentativo di accedere a dati sensibili e influenzare le finanze federali in modo diretto.

 

 

Questa presidenza Trump ci ha abituato a continui cambiamenti di fronte

Trump 2.0 è al potere da pochissimi giorni e chi ha abituato a continui aggiornamenti, cambiamenti, contraddizioni e instabilità strutturale. Questo non riguarda solo gli Stati Uniti, perché ogni mossa di Trump (e a seguire di Musk), ricade anche su di noi dopo poche ore, al massimo giorni. Basti pensare ai dazi, alle regolamentazioni, alle guerre a pochi chilometri dai confini nazionali…

Negli ultimi giorni, l’opposizione al DOGE si è fatta sempre più forte, con 19 procuratori generali democratici che hanno portato la questione in tribunale. Il principale timore riguarda il fatto che Musk e i suoi collaboratori possano ottenere informazioni riservate sui pagamenti governativi, comprese le pensioni e i sussidi per milioni di americani.

Ora, un giudice federale di New York ha bloccato temporaneamente Musk e il suo team dall’accesso ai dati del Tesoro USA, segnando un primo colpo alla sua iniziativa.

 

Il blocco legale: cosa ha deciso il giudice

L’ordinanza, emessa dal giudice Paul Engelmayer della Corte Distrettuale del Southern District of New York, sottolinea il rischio che il nuovo sistema di accesso ai dati “comporti un’elevata possibilità di divulgazione di informazioni sensibili e riservate” e che possa rendere i sistemi governativi più vulnerabili agli attacchi informatici.

Il provvedimento stabilisce che qualsiasi funzionario politico, impiegato speciale o dipendente governativo esterno al Dipartimento del Tesoro non potrà accedere ai dati dell’agenzia. Inoltre, tutte le informazioni già ottenute dopo l’insediamento di Trump dovranno essere distrutte.

Il giudice ha quindi accolto le richieste avanzate dagli avvocati degli Stati democratici, che avevano denunciato l’eccessiva discrezionalità del DOGE e il rischio che Musk possa utilizzare i dati federali per finalità private o per aumentare la propria influenza politica ed economica.

L’ordine rimarrà in vigore almeno fino all’udienza fissata per il 14 febbraio, quando il tribunale dovrà decidere se confermare o revocare il blocco.

 

Il rischio di abuso di potere e l’impatto sulla privacy

La sentenza rappresenta un duro colpo per le ambizioni di Musk, che sperava di trasformare il DOGE in un organo chiave per la riforma della spesa pubblica americana. Tuttavia, la vicenda si inserisce in una battaglia più ampia su privacy, trasparenza e abuso di potere esecutivo.

Recentemente, un altro giudice federale del Distretto di Columbia ha stabilito che soggetti esterni non dovrebbero avere accesso ai dati del Tesoro, rispondendo a una causa intentata da gruppi che rappresentano pensionati federali e dipendenti pubblici.

Nel frattempo, la Casa Bianca ha cercato di ridimensionare le preoccupazioni, sostenendo che Musk, in qualità di “dipendente governativo speciale”, opera nel rispetto della legge. Ma il fronte democratico continua a esprimere allarme sul crescente ruolo di Musk nella gestione delle finanze pubbliche.

Nel dibattito si inserisce anche la Social Security Administration, che ha manifestato preoccupazione per l’accesso del DOGE ai dati relativi alle pensioni, temendo che un’eventuale riforma guidata da Musk possa minacciare la stabilità del sistema previdenziale.

Per ora, il Dipartimento del Tesoro non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alla decisione del tribunale.

 

Ma chi può davvero fermare Musk?

Elon Musk, con il suo Dipartimento per l’Efficienza Governativa (Doge), ha scatenato una rivoluzione nel governo federale, tagliando spese e personale con una rapidità senza precedenti.

Ha licenziato (o mandato mail per anticipare un licenziamento) decine di migliaia di funzionari, smantellato intere agenzie e ottenuto accesso a dati sensibili, mentre il Congresso e la giustizia tentano invano di reagire.

Ma chi può davvero fermarlo? Anche se le sue azioni fossero dichiarate illegali, Trump potrebbe sempre proteggerlo con un perdono presidenziale. Le istituzioni democratiche americane, già sotto pressione, riusciranno a resistere all’assalto di Musk e del suo modello di governo ultraliberista?

 

 

E intanto Musk lancia “Make Europe Great Again”

Mentre negli Stati Uniti Musk si trova bloccato dalla magistratura, in Europa lancia un nuovo progetto: “Make Europe Great Again” (MEGA). L’iniziativa sembra ispirata alla filosofia di Trump, ma con un focus più specifico sulla riduzione della burocrazia e il recupero della sovranità nazionale dei singoli Stati europei.

In Italia, il progetto ha già trovato sostegno tra i cosiddetti “patrioti”, un insieme di forze politiche e movimenti sovranisti che vedono l’Unione Europea come un ostacolo alla libertà e allo sviluppo economico del Paese. Secondo questi gruppi, Bruxelles rappresenta una macchina burocratica inefficiente, dominata da élite tecnocratiche e vincolata a una regolamentazione eccessiva.

L’obiettivo di MEGA è quello di smantellare l’attuale struttura burocratica europea, semplificando i regolamenti e restituendo più autonomia ai governi nazionali. Tuttavia, questa prospettiva potrebbe avere conseguenze geopolitiche rilevanti.

Un’Europa più debole e frammentata favorirebbe soprattutto gli Stati Uniti, la Cina e la Russia, tre potenze che potrebbero trarre vantaggio dalla riduzione dell’influenza dell’UE sui mercati e nelle dinamiche geopolitiche internazionali.

Se Musk dovesse riuscire a spingere l’Europa verso una deregolamentazione e un ritorno alla sovranità nazionale, il risultato potrebbe essere una maggiore dipendenza dei singoli Stati dagli USA e una maggiore esposizione alle pressioni economiche e strategiche di Cina e Russia.

Mentre negli USA i giudici bloccano le sue mosse, in Europa Musk potrebbe trovare un terreno più fertile per la sua visione anti-burocratica. La vera domanda, però, resta sempre la stessa: chi trarrà realmente vantaggio da tutto questo?

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.