Il blog che racconta i fallimenti delle startup

Di
14 Novembre 2013

Fallisci e impara. Questo potrebbe essere una formula per racchiudere il senso di Startupover, il blog che nasce per raccontare piccoli e grandi fallimenti di startup. Con l’obiettivo di offrire spunti interessanti per imparare dalle sconfitte degli altri.

L’ideatore è Andrea Dusi, cofondatore di Wish Days, azienda che fattura 45 milioni d’euro l’anno.

Online da qualche mese, Startupover ha suscitato grande interesse sul Web. Abbiamo raggiunto Andrea per saperne di più.

Come nasce l’idea?

Ho notato che oggi si parla di startup ovunque, ma non c’è nessuno che racconta le storie di quelle che non ce la fanno. Già da tempo, segnavo su un file i fallimenti delle aziende per analizzarli. Allora ho deciso di riportarli su un blog per condividerli e far riflettere. Non voglio insegnare niente a nessuno, ma solo provare a cambiare la percezione sbagliata che in Italia si ha del fallimento».

A che pubblico ti rivolgi?

A chi vuole fare una startup nell’accezione generale del termine. Non solo imprese digitali, ma anche attività come per esempio una birreria o un panificio. E poi agli investitori che possono trarre conclusioni utili per il loro lavoro».

Immagine

Una storia di fallimento particolarmente significativa?

Più che un fallimento racconterei la storia di un successo che parte da un impasse iniziale. Airbnb, sito americano degli affitti brevi. In un primo momento l’azienda era sull’orlo del fallimento. L’idea era ottima, ma non andava. Allora i tre fondatori si sono messi a tavolino e hanno capito il motivo: le foto degli appartamenti scattate dagli utenti avevano una scarsa qualità. La soluzione era di offrire un servizio di fotografia professionale. Il risultato: il sito raddoppiò in poco tempo il fatturato».

Si dice che c’è una differenza tra la cultura del fallimento in Italia e America. Quale?

In Italia uno che fallisce è rovinato. Nessuno ti dà più credito: famiglia, amici, mondo dell’impresa. In America non ti giudicano da un fallimento. L’importante è che hai imparato qualcosa. Richard Branson, Bill Gates, Elon Musk, tanto per citarne alcuni, hanno tutti delle sconfitte imprenditoriali alle spalle».

Injured Piggy Bank WIth Crutches

Anche tu hai alle spalle un fallimento. Come si riparte?

In due modi. Si inizia con una fase di autoanalisi sulle cause che hanno portato alla sconfitta. Per capire se magari il settore era sbagliato, se non si è dedicato abbastanza tempo all’iniziativa… E poi bisogna ritrovare la forza di ricominciare e di fare tanti sacrifici».

Le cause maggiori che portano a un insuccesso?

1) La mancanza di motivazioni di fondo. Se parti perché vuoi fare soldi e basta hai già fallito. Quando ha iniziato Zuckerberg voleva cambiare il mondo, non solo guadagnare. 2) Sopravvalutare l’idea. Su una scale da uno a cento che misura il successo di una startup l’idea vale 1. L’altro 99% dipende da quello che si mette in pratica per realizzarla. 3) Mancanza di esperienza. Non credo mai alle iniziative di successo di chi non ha una precedente azienda alle spalle. Tornando a Zuckerberg si dice che era solo uno studente quando ha fatto Facebook, tralasciando il fatto che aveva già realizzato quattro iniziative commerciali».

INFO: http://www.startupover.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.