Il Governo dichiara guerra all’evasione fiscale tra gli influencer

Di
Redazione Millionaire.it
9 Marzo 2024

La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate hanno deciso di unire le forze per lanciare un attacco coordinato contro l’evasione fiscale tra gli influencer, i creatori di contenuti digitali e i blogger. L’obiettivo? Mettere in campo un piano d’azione che prevede controlli accurati, raccolta di documenti e, se necessario, l’apertura di indagini finanziarie nell’ambito della cosiddetta “economia dei creatori digitali”.

L’iniziativa è stata sancita da un memorandum firmato da Ernesto Maria Ruffini, a capo dell’Agenzia delle Entrate, e Andrea De Gennaro, Comandante Generale della Guardia di Finanza, alla presenza di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia. La firma arriva in un momento in cui il governo sembra particolarmente attento alle dinamiche di un settore ancora agli albori, ma in rapida espansione, tanto da preparare anche un disegno di legge per prevenire truffe, ispirato dall’episodio “Pandoro gate” legato all’influencer Chiara Ferragni.

Ma cosa ha spinto a questa decisione? Si parte dall’osservazione che, nonostante la loro crescente influenza, il mondo degli influencer e dei creatori di contenuti digitali non gode di un inquadramento legislativo chiaro e definito. Non esiste, ad esempio, una definizione giuridica precisa di “influencer marketing” o di “influencer”. Di conseguenza, anche l’applicazione delle norme fiscali risulta complicata, senza un quadro normativo specifico che indichi come debbano essere trattati questi nuovi professionisti del digitale.

Questa collaborazione tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate punta a chiarire e ordinare la situazione, mettendo sotto la lente di ingrandimento eventuali discrepanze tra i redditi dichiarati dagli influencer e gli indicatori di successo delle loro attività online, come il numero di iscritti o le visualizzazioni ottenute sui vari canali web.

Il piano congiunto mira quindi a una maggiore comprensione e monitoraggio del settore, evidenziando ad esempio le connessioni tra diverse piattaforme digitali e sfruttando anche la cooperazione internazionale in materia fiscale per ottenere un quadro più completo.

In sintesi, l’obiettivo è duplice: da un lato, garantire che tutti paghino la loro giusta parte di tasse, e dall’altro, capire meglio e regolamentare un settore che, nonostante la sua giovinezza, sta già avendo un impatto significativo sull’economia e sulla società.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.