Il profilo dello ‘smart worker’ in Italia secondo i dati Istat

Di
Redazione Millionaire.it
29 Aprile 2024

2,8 milioni di lavoratori in smart working nel 2023, secondo l’Istat: i dati evidenziano un divario generazionale e di istruzione

Il lavoro agile, che in Italia è diventato di ‘comune dominio’ durante l’emergenza sanitaria per contrastare la diffusione del COVID-19, sembra aver trovato terreno fertile anche nel periodo post-pandemia. Secondo l’analisi contenuta nel Rapporto Bes dell’Istat, pubblicato a metà aprile 2024, ben 2,8 milioni di lavoratori hanno usufruito dello smart working nel 2023.

Tuttavia, i dati delineano un quadro non omogeneo, che evidenzia un divario significativo tra diverse fasce d’età e livelli di istruzione.

Laureati, 35-44enni e settori ad alta specializzazione: i protagonisti dello smart working

L’identikit del lavoratore in smart working tracciato dall’Istat presenta caratteristiche ben precise:

  • Istruzione: Sono principalmente i lavoratori con un titolo di studio universitario che usufruiscono del lavoro agile. L’incidenza dello smart working tra i laureati è quasi il doppio rispetto alla media nazionale (11,2% contro 6,1%).
  • Fascia d’età: La fascia d’età più rappresentata tra i lavoratori in smart working è quella compresa tra i 35 e i 44 anni (8,2%).
  • Settore: I settori che fanno maggiormente ricorso al lavoro agile sono quelli dell’Informazione e comunicazione (15,2%) e delle Attività finanziarie ed assicurative (12,3%).

Nord contro Sud: divari territoriali persistenti

L’analisi dell’Istat evidenzia anche un divario territoriale significativo nell’adozione dello smart working. Le regioni del Nord-Ovest (8,5%) e del Nord-Est (7,8%) registrano le percentuali più alte di lavoratori in smart working, mentre al Sud (4,2%) e nelle Isole (3,8%) i valori sono decisamente inferiori.

Smart working: quali i vantaggi e le sfide per il futuro?

Nonostante le differenze evidenziate dai dati, il lavoro agile si conferma come una modalità lavorativa in crescita in Italia. I vantaggi associati allo smart working sono numerosi, tra cui:

  • Conciliazione vita-lavoro: Il lavoro da casa può facilitare la conciliazione dei tempi di vita privata e lavorativa, soprattutto per chi ha figli o esigenze di assistenza familiare.
  • Riduzione dello stress: Eliminare i tempi di spostamento casa-lavoro può contribuire a diminuire lo stress e migliorare la qualità della vita.
  • Aumento della produttività: Per molti lavoratori, lavorare da casa può significare maggiore concentrazione e, di conseguenza, un incremento della produttività.

Tuttavia, lo smart working presenta anche alcune sfide, come:

  • Isolamento sociale: Lavorare in solitudine può portare a un senso di isolamento e alla riduzione delle interazioni sociali con i colleghi.
  • Difficoltà di concentrazione: Non tutti riescono a lavorare in modo efficace da casa, soprattutto in ambienti poco predisposti o con la presenza di distrazioni.
  • Mancanza di confini tra vita privata e lavorativa: L’assenza di una netta separazione tra gli spazi lavorativi e quelli domestici può portare a difficoltà nel distaccarsi dal lavoro e a un aumento dello stress.

In un contesto in continua evoluzione, sarà fondamentale trovare un equilibrio tra i benefici e le sfide del lavoro agile per garantire un modello di lavoro sostenibile e proficuo per tutti.

Per maggiori informazioni è possibile scaricare il Rapporto Bes 2024 dell’Istat: https://www.istat.it/it/archivio/295254

Lo smart working rappresenta una realtà in evoluzione in Italia, con potenzialità e criticità che devono essere attentamente valutate. I dati Istat offrono una fotografia interessante del fenomeno, evidenziando divari significativi tra diverse fasce d’età, livelli di istruzione e aree geografiche. Il futuro del lavoro agile dipenderà dalla capacità di valorizzare i suoi aspetti positivi

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.