Imballaggi di plastica: in futuro li mangeremo

Di
30 Ottobre 2012

Gli imballaggi di plastica continuano la loro rotta inesorabile verso le discariche.

Solo nel nostro paese circa il 23% dei rifiuti urbani è costituito da plastica.

Tante le soluzioni che sono state pensate per ridurre la produzione di imballaggi, tutte fondate sull’educazione al riciclo e al riuso.

Eppure, c’è un terreno da poco esplorato che potrebbe portare ad una vera rivoluzione nelle nostre abitudini: mangiare la plastica.

In altre parole, in un futuro non molto prossimo potrebbero essere sul mercato una serie di packaging commestibili.

La novità viene dall’America grazie agli studi di David Edwards, ricercatore dell’Università di Harvard.

Edwards e il suo staff stanno già da tempo lavorando all’implementazione di WikiCells, una pellicola commestibile, formata con l’uso di un polimero biodegradabile e particelle alimentari.

Tra le sperimentazioni del gruppo, un imballaggio al pomodoro, uno all’arancia e uno al cioccolato.

Edwards non è l’unico a occuparsi di questo progetto innovativo.

L’azienda americana MonoSol, specializzata nella produzione di involucri idrosolubili,  con focus oggi nel campo dei detergenti, proporrà sul mercato imballaggi commestibili nel giro di pochi anni.

La compagnia ha guadagnato nello scorso anno ben 100 milioni di dollari, e il presidente Scott Bening, è sicuro che l’ingresso nel mondo del food aumenterà di gran lunga queste cifre.

Che le stime di Bening siano giuste o sbagliate, saranno due le sfide che  lui ed Edward avranno di fronte per affermare la loro futuristica idea

[styled_list style=”check_list” variation=”green”]

  • Preservare l’igiene del prodotto durante la fase di trasporto
  • Convincere le persone a mangiare gli involucri del loro prodotto.
[/styled_list]

Bening non ha perso tempo ed è alla ricerca di una soluzione soprattutto per vincere  il secondo dei challenge, aprendosi al parere di esperti di branding, come  Karin Hibma and Michael Cronan.

I due gli hanno consigliato di procedere in due direzioni:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”green”]

  • Richiamare la natura nella confezione.  Un packaging a forma di buccia di frutta, secondo gli esperti, potrebbe spingere il consumatore ad accettare di mangiarlo con più facilità.
  • Aggiungere sostanze nutrienti nel packaging.  Anche questa soluzione per gli esperti aiuterebbe a dare un valore in più al packaging e agevolarne l’acquisto.

[/styled_list]

 

Cosa pensate di questo prodotto? Credete che potrebbe funzionare sul mercato?

 Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.