In Giappone, se soffri di allergie, ti pagano per lavorare dai Tropici

Di
Redazione Millionaire.it
13 Aprile 2024

La primavera è un momento miserabile per milioni di giapponesi.

Per molti di loro la “febbre da fieno” (o allergia da polline) rende difficile concentrarsi sul lavoro. Fortunatamente, per alcuni di loro, ci sono datori di lavoro che offrono un programma di “fuga tropicale” e consentono  di lavorare in remoto da altre parti del paese con bassi livelli di polline.

Alcune imprese arrivano persino a supportare la temporanea “ricollocazione” con un importo di circa 1200 euro.

“Sicuramente ho sentito i sintomi diminuire, e il fatto di essere semplicemente a Okinawa è stato fantastico,” ha detto Shigihara, un giovane ingegnere che ha approfittato delle politiche flessibili dell’azienda per gli ultimi due anni trasferendosi sull’isola tropicale meridionale giapponese di Okinawa. “Appena tornato a Tokyo, i miei sintomi hanno cominciato a peggiorare di nuovo,” ha detto.

 

In Giappone la stagione delle allergie raggiunge il picco dalla fine di febbraio a metà aprile e non è solo un fastidio per coloro che trascorrono tutta la primavera starnutendo e grattandosi. È un problema di sanità pubblica che comporta un costo per l’economia giapponese poiché milioni di dipendenti si ammalano.

Si stima che più del 40 percento della popolazione giapponese subisca questi sintomi. Ciò significa che la popolazione giapponese affetta da allergie è proporzionalmente più alta della media globale del 10 al 30 percento, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità.

Ed è per questo che il governo giapponese e alcune aziende stanno adottando misure per contribuire ad alleviare gli effetti delle allergie.

Il primo ministro Fumio Kishida lo scorso anno ha dichiarato questa come una vera e propria “malattia nazionale”, affermando che ha “un enorme impatto sulla produttività”. Un sondaggio tra le aziende private condotto dalla Panasonic Corporation ha stimato le perdite economiche dovute alla diminuzione della produttività dei lavoratori durante la stagione delle allergie a $1.5 miliardi al giorno.

Circa il 20 percento delle aziende giapponesi sta consentendo il lavoro in remoto durante la stagione, secondo un sondaggio del Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria.

 

Il governo ha aumentato il budget per le contromisure e ha pianificato di ridurre i boschi di cedro piantati artificialmente del 20 percento nei prossimi dieci anni e sostituirli con altri alberi che producono meno polline.

La gravità del problema è dovuta ai cedri e ai cipressi che sono stati piantati in Giappone attraverso un programma di riforestazione postbellico per sostenere l’industria edilizia in crescita del paese.

Gli alberi sono nativi del Giappone, ma sono stati piantati con una concentrazione più densa di quanto sarebbero cresciuti naturalmente, e ora, cedri e cipressi rappresentano il 28 percento delle foreste del Giappone, secondo il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca.

La stagione delle allergie sta iniziando prima e dura più a lungo a causa del riscaldamento globale, dicono gli esperti, il che fa maturare più rapidamente i cedri e gli altri alberi che causano allergie e genera più polline.

“L’allergia al polline ha un enorme impatto sulla società giapponese,” ha detto Minoru Gotoh, professore di otorinolaringoiatria presso la Nippon Medical School Tama Nagayama Hospital di Tokyo. “A differenza di altri pollini in Europa o in Nord America che non si diffondono così lontano, il polline di cedro influenza un’area molto più ampia perché il polline si disperde su diverse decine di chilometri.”

 

L’allergia da polline (o febbre da fieno) è così comune in Giappone che spesso si dice che se non sei allergico ancora è solo una questione di tempo.

Mitsuhiro Okano, professore di otorinolaringoiatria presso l’Università Internazionale della Salute e del Benessere Narita Hospital di Chiba, ha stimato che gravi sintomi possono compromettere l’efficienza lavorativa di più del 30 percento, rendendo la perdita economica nazionale una vera preoccupazione.

Okano ha detto che secondo i dati del governo giapponese, i costi dei trattamenti medici correlati alle allergie e febbre da fieno ammontano a circa $2.4 miliardi all’anno, e $264 milioni vengono spesi per farmaci da banco.

“La diminuzione della produttività del lavoro ha il maggior impatto sull’economia,” ha detto Okano. “Le attuali misure adottate dalle aziende possono essere in qualche modo efficaci, ma non sono ancora sufficientemente diffuse.”

Il programma di “fuga tropicale” consente ai dipendenti di andare ovunque con bassi livelli di polline da metà febbraio a metà aprile. Le destinazioni domestiche più comuni sono le isole sud-occidentali di Okinawa e Amami Oshima, o l’isola settentrionale di Hokkaido. Alcuni dipendenti vanno anche a Guam o alle Hawaii.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.