Italia: le rinnovabili superano le fonti fossili.

Di
Redazione Millionaire.it
19 Luglio 2024

Nel 2024, per la prima volta nella storia, l’Italia ha prodotto più energia da fonti rinnovabili rispetto a quelle fossili. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nei primi sei mesi dell’anno la produzione di energia rinnovabile è aumentata del 27,3% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre quella da fonti fossili è calata del 19%.

 

Crescita delle energie rinnovabili

Il rapporto mensile sul sistema elettrico di Terna rivela che la produzione idroelettrica ha raggiunto un record di 25,92 TWh, segnando un incremento del 64,8% rispetto ai primi sei mesi del 2023. Anche altre fonti green, come eolico e fotovoltaico, hanno contribuito significativamente: le rinnovabili hanno coperto il 43,8% della domanda energetica, rispetto al 34,9% dello stesso periodo del 2023. Complessivamente, la capacità rinnovabile in esercizio è cresciuta di 3.691 MW, con un aumento del 41% rispetto all’anno precedente.

 

Dettagli della produzione energetica

Nel primo semestre del 2024, la produzione nazionale netta è stata di 22,9 miliardi di kWh, con le rinnovabili che hanno soddisfatto il 52,5% della domanda elettrica, un notevole aumento rispetto al 43,8% di giugno 2023. L’energia idroelettrica è aumentata del 29,4%, grazie soprattutto agli impianti del Nord Italia, mentre l’eolico e il fotovoltaico hanno visto incrementi rispettivamente del 29,2% e del 18,2%.

L’aumento della produzione fotovoltaica è attribuibile principalmente all’espansione della capacità in esercizio (+803 GWh), che ha compensato la minore producibilità dovuta a condizioni di irraggiamento meno favorevoli. D’altro canto, la produzione geotermica e termica è diminuita rispettivamente del 2,8% e del 13,7%.

 

Crescita della capacità installata

Tra giugno 2023 e giugno 2024, la capacità installata di fotovoltaico ed eolico è cresciuta di 6.831 MW (+17,3%), raggiungendo un totale di 46.321 MW. Questo significativo aumento ha contribuito a ridurre la produzione da carbone del 77,3% rispetto al primo semestre del 2023.

 

Sfide per il futuro

Nonostante questi risultati positivi, l’Italia sta ancora procedendo a un ritmo troppo lento per raggiungere gli obiettivi del 2030. Per decarbonizzare efficacemente, il Paese deve incrementare la sua produzione di energie rinnovabili di circa 12 GW l’anno fino al 2030. Attualmente, nonostante i progressi e i record raggiunti, l’Italia è ancora lontana da questo obiettivo.

Le recenti decisioni governative, come il decreto Agricoltura e il Pniec, hanno complicato ulteriormente la situazione, delegando alle Regioni la decisione sull’installazione dei nuovi impianti e causando ritardi significativi.

Sebbene l’Italia abbia fatto notevoli passi avanti nella produzione di energie rinnovabili, c’è ancora molto lavoro da fare per garantire un futuro energetico sostenibile.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.