Italia: persi 3 milioni di giovani in 20 anni

Di
Redazione Millionaire.it
16 Maggio 2024

Nel corso degli ultimi due decenni, l’Italia ha assistito a una significativa diminuzione della sua popolazione giovanile, in particolare al Sud. Questo è quanto evidenziato dal Rapporto Istat del 2023.

La riduzione demografica ha colpito in modo più accentuato le regioni meridionali, dove il calo è stato del 28,6%, attribuibile principalmente alla bassa natalità e alla migrazione, rispetto al 19,3% registrato nel Centro-Nord, dove fattori come i flussi migratori positivi e la presenza di genitori stranieri hanno attenuato il fenomeno.

La tendenza alla diminuzione della popolazione e all’invecchiamento della società è evidente anche nelle previsioni a lungo termine, che indicano un possibile spopolamento di circa 3 milioni di persone entro il 2042 e di oltre 8,6 milioni entro il 2072.

Tra le cause di questa tendenza vi è il ritardato passaggio all’età adulta, con giovani che rimangono più a lungo in famiglia e posticipano il matrimonio e la procreazione. Nel 2022, l’età media al primo matrimonio è salita a 36,5 anni per gli uomini e 33,6 per le donne, mentre l’età media della prima maternità è aumentata a 31,6 anni per le donne.

Le aree urbane metropolitane sono particolarmente interessanti sotto il profilo dell’invecchiamento della popolazione. Anche se l’indice di vecchiaia è inferiore alla media nazionale, con oltre un terzo degli anziani che vive da solo, queste aree sono soggette a una maggiore concentrazione di anziani rispetto al Sud. Tuttavia, gli anziani metropolitani tendono ad essere più istruiti rispetto alla media nazionale.

Un’altra sfida significativa è rappresentata dalla povertà educativa, che colpisce in particolare il Mezzogiorno, la Sicilia, la Puglia e la Campania, così come molte zone rurali del Centro-Nord. La carenza di risorse educative si riflette negativamente sugli esiti scolastici, anche se vi sono alcune eccezioni, come le città del Lazio, della Calabria e della Puglia, e i sobborghi della Lombardia, che mostrano risultati migliori della media nazionale nonostante la carenza di risorse.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.