Italia, terra promessa?

Di
Redazione Millionaire
4 Ottobre 2013

Sono morti per venire in Italia. Alla ricerca di una vita vivibile, di un lavoro con cui garantirsi la sopravvivenza e qualche soldo da mandare a casa. Sono morti con la speranza di trovare una nuova patria, un luogo in pace, in cui ricevere accoglienza, aiuti e cure. Sono morti sognando un futuro. Ma il loro futuro è naufragato a mezzo miglio dall’isola dei Conigli, Lampedusa, Sicilia, Italia, Europa.

Il numero degli immigrati, somali ed eritrei, che non ce l’hanno fatta è ancora incerto, ma si parla di oltre 300.

«Viene la parola vergogna: è una vergogna! Uniamo i nostri sforzi perché non si ripetano simili tragedie» ha detto papa Francesco.

Per il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: «Bisogna reagire e agire. Non ci sono termini abbastanza forti per indicare anche il nostro sentimento di fronte a questa tragedia».

Ma perché queste persone affrontano tali e tanti pericoli per venire proprio in Italia dove la situazione è così critica, viene da chiedersi. Che lavoro pensano di trovare, se il tasso di disoccupazione è così elevato? Quale benessere, vista la crisi che stiamo vivendo?

In realtà, dobbiamo pensare che siamo fortunati. Non abbiamo guerre. Non ci sono perseguitati politici. Non si spara nelle strade. I diritti fondamentali sono assicurati. C’è la libertà di muoversi, esprimere le proprie opinioni, studiare. E fare impresa.

Pur fra mille difficoltà, per il Sud del mondo, noi e il resto d’Europa siamo una terra promessa.

Ricordiamocelo.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.