La Cina intensifica le campagne per ‘incoraggiare’ i single a sposarsi e fare figli

Di
Redazione Millionaire.it
26 Dicembre 2024

La popolazione cinese continua a diminuire e il numero di decessi supera quello delle nascite, così il governo di Beijing (Pechino) ha lanciato una campagna nazionale per spingere i cittadini single a sposarsi e fare figli. Le misure intraprese includono iniziative mirate a ridurre i costi legati alla crescita di una famiglia, l’introduzione di corsi universitari dedicati all’educazione sentimentale e un’intensa propaganda mediatica che enfatizza i benefici della genitorialità.

 

Le misure messe in campo

Le amministrazioni locali cinesi stanno prendendo provvedimenti diretti, come contattare telefonicamente donne sposate per conoscere i loro piani di maternità, offrendo anche incentivi economici per incoraggiare la nascita di più figli. Ad esempio, alcune famiglie nella provincia dello Zhejiang hanno riferito di aver ricevuto sussidi fino a 100.000 renminbi (circa 14.000 dollari) per il secondo figlio.

Parallelamente, il Consiglio di Stato ha annunciato di voler costruire una “società amica delle nascite”, con misure come sussidi fiscali maggiori e agevolazioni per i genitori. Tuttavia, molti dettagli di questo piano devono ancora essere definiti. Intanto, le università cinesi sono state invitate a istituire corsi di “educazione all’amore e al matrimonio”, con l’obiettivo di insegnare agli studenti l’importanza di costruire una famiglia.

 

Una crisi demografica senza precedenti

Il rallentamento delle nascite e l’invecchiamento della popolazione stanno mettendo sotto pressione il governo cinese. Secondo Ren Zeping, un economista di rilievo, la Cina affronta tre principali sfide demografiche: l’invecchiamento della popolazione, il basso tasso di natalità e un calo dei matrimoni. “La velocità e la portata dell’invecchiamento in Cina sono senza precedenti”, ha dichiarato.

La propaganda mediatica ha cercato di contrastare queste tendenze sottolineando i vantaggi della genitorialità per la salute. Articoli pubblicati su giornali di Stato come il People’s Daily affermano che avere figli può migliorare la salute delle madri e persino prevenire alcune malattie.

 

Dubbi sull’efficacia delle misure

Nonostante l’impegno del governo, molti esperti sono scettici. Wang Feng, esperto di demografia cinese presso l’Università della California, Irvine, ha sottolineato che utilizzare il potere amministrativo per incentivare le nascite, come fatto durante la politica del figlio unico, difficilmente funzionerà. “Le motivazioni alla base dei matrimoni tardivi e della bassa fertilità oggi sono completamente diverse”, ha affermato.

Shen Yang, scrittrice femminista, ha aggiunto che le giovani generazioni percepiscono le campagne statali come mera propaganda. “Se il governo vuole aumentare il tasso di natalità, dovrebbe creare un ambiente più favorevole per i genitori, soprattutto per le madri single”, ha dichiarato.

 

Il confronto con il Giappone (e l’Italia)

La crisi demografica non è una sfida esclusiva della Cina. Anche il Giappone, da anni, affronta un calo delle nascite e un rapido invecchiamento della popolazione. A Tokyo, il governo ha implementato misure innovative per affrontare il problema. I programmi vanno dal supporto alle famiglie, alle settimane brevi per i dipendenti statali fino alle app per favorire incontri ‘romantici’.

Anche in Italia, il calo demografico è un tema centrale delle politiche governative. La Legge di Bilancio per il 2025 prevede una serie di misure mirate, tra cui assegno unico universale e agevolazioni fiscali per giovani coppie e contributi per servizi di assistenza all’infanzia.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.